Un'analisi cruciale sulla Medical Malpractice: il MedMal Report

Un’analisi cruciale sulla Medical Malpractice: il MedMal Report

Il MedMal Report di Marsh analizza le tendenze della malpractice nel sistema sanitario italiano, evidenziando criticità e proponendo strategie per migliorare sicurezza ed efficienza nelle strutture sanitarie.
Un27Analisi Cruciale Sulla Medi Un27Analisi Cruciale Sulla Medi
Un'analisi cruciale sulla Medical Malpractice: il MedMal Report - Gaeta.it

L’analisi annuale del MedMal Report si propone di delineare le tendenze e i problemi inerenti alla Medical Malpractice nel Sistema Sanitario Italiano, fondamentale strumento per le aziende del settore. La quindicesima edizione, realizzata da Marsh, leader nell’intermediazione assicurativa, sarà pubblicata nelle prossime settimane e si concentrerà su come i dati raccolti possano guidare le decisioni aziendali per migliorare la sicurezza e l’efficienza del servizio sanitario ai cittadini.

Obiettivi e importanza del MedMal Report

Il MedMal Report rappresenta un compendio essenziale che analizza l’andamento dei sinistri nelle strutture sanitarie, sia pubbliche che private. Marco Araldi, amministratore delegato di Marsh, ha enfatizzato l’importanza di questo report, affermando che non solo offre una panoramica dei sinistri, ma evidenzia anche le aree di rischio emergenti e i processi più vulnerabili. I dati raccolti serviranno come guida per le aziende sanitarie nella formulazione di strategie più efficaci, contribuendo a una maggiore protezione per i cittadini.

Il report funge da indicatore di tendenze nel campo della malpractice, permettendo alle aziende di individuare criticità persistenti, come quelle riscontrate in ginecologia e ortopedia. Le difficoltà operative segnalate non sempre riguardano solo la gestione dei pazienti, ma anche questioni di carattere organizzativo. La necessità di un rafforzamento del ruolo del Risk Manager è emersa come cruciale, segnalando un attuale approccio limitato al problem-solving.

Rischi e criticità nel sistema sanitario

Un aspetto centrale della discussione è il riconoscimento delle aree problematiche. Durante una recente conferenza organizzata da Marsh Italia, vari esperti hanno sottolineato come la mancanza di una cultura del rischio e di formazione adeguata all’interno delle strutture sanitarie stia contribuendo all’accrescimento degli errori. Ogni professionista del settore deve essere preparato e informato sui potenziali rischi e sulle modalità di prevenzione, elementi essenziali per una gestione consapevole e proattiva.

Luigi Carlo Bottaro, direttore generale Asl3 Genovese, ha ribadito come le criticità rilevate puntano a far emergere la necessità di un cambio di paradigma nell’approccio alla gestione del rischio. L’integrazione di figure specializzate in risk management potrebbe quindi rafforzare la preparazione delle strutture nel prevenire situazioni di malpractice.

Proposte per una gestione efficace del rischio

Secondo quanto affermato da Cristina Gasparri, Associate Principal Public Sector & Healthcare di Mercer Italia, sarebbe fondamentale implementare un modello di gestione del rischio completo. Le aree chiave per il miglioramento identificano il personale e le strutture organizzative come leve principali di intervento. Creare un ambiente di lavoro positivo, che promuova la motivazione e l’engagement, può non solo ridurre gli errori, ma anche garantire una presa in carico più adeguata delle esigenze dei pazienti.

L’approccio suggerito da Gasparri implica una revisione dei processi socio-sanitari, dove ogni professionista deve avere chiare responsabilità e attività da seguire. La definizione di percorsi che garantiscano una collaborazione fluida tra diversi attori – amministrativi e sanitari – si rivela essenziale per ottimizzare l’esperienza del paziente e abbattere i rischi di errore.

Attraverso l’analisi di dettagli specifici e la discussione di esempi pratici, il MedMal Report fornisce una base solida per il rinnovamento delle strategie nell’ambito della sanità, evidenziando come risulta fondamentale adottare un approccio integrato e informato nella gestione del rischio.

Change privacy settings
×