La città di Napoli rende omaggio a Fabio Postiglione, giornalista scomparso prematuramente a 44 anni, con l’intitolazione di una targa sulla porta della sala stampa del tribunale cittadino. L’iniziativa vuole ricordare il suo impegno professionale e il contributo dato al giornalismo investigativo, in particolare nel contesto della cronaca giudiziaria partenopea.
La cerimonia di inaugurazione e i partecipanti di rilievo
L’evento si è svolto alla presenza di numerose figure rappresentative della giustizia e dell’informazione campana. Accanto alla famiglia di Postiglione, era presente Valentina Trifiletti, sua moglie e collega giornalista. Nella sala erano presenti anche la presidente della corte d’appello, Maria Rosaria Covelli, il procuratore generale Aldo Policastro e il noto procuratore della Repubblica Nicola Gratteri, pronto a rivolgere un invito ai giornalisti a mantenere autorevolezza e rigore. Il vicepresidente dell’ordine degli avvocati, Alfredo Sorge, il presidente della camera penale Marco Muscariello e il procuratore aggiunto Simona Di Monte hanno completato il parterre istituzionale.
Un riconoscimento condiviso
Questa presenza qualificata evidenzia il valore riconosciuto a Postiglione non solo come cronista ma come testimone della fiducia e della collaborazione tra stampa e magistratura.
Leggi anche:
il significato della targa e il ricordo di fabio postiglione
La targa affissa al tribunale non è soltanto un segno commemorativo. Essa rappresenta un tributo all’integrità e alla passione con cui Postiglione ha raccontato eventi spesso delicati, rispettando sempre il rigore dell’informazione. La presidente Covelli ne ha sottolineato il fuoco della sua professione: un cronista che conosceva il peso delle parole e l’importanza di non cedere alle tentazioni del sensazionalismo.
La dedica che lo definisce “cronista coraggioso che non ha mai perso il sorriso” sintetizza il carattere umano e professionale che lo ha contraddistinto nel corso degli anni. Nato e cresciuto nel contesto del tribunale di Napoli, Postiglione ha costruito la propria carriera con un approccio attento e rispettoso delle persone coinvolte nelle sue storie.
Riflessioni dai rappresentanti della magistratura e dell’informazione
Nicola Gratteri, parlando alla cerimonia, ha richiamato i colleghi giornalisti a mantenere un atteggiamento autorevole, elemento necessario per garantire informazione seria e responsabile. Aldo Policastro ha evidenziato come intitolare uno spazio all’interno del palazzo di giustizia a un giornalista rappresenti un’iniziativa rara e significativa, segno del riconoscimento dato a chi opera nel racconto della realtà con impegno e onestà.
Il ruolo strategico del cronista
Le parole di questi rappresentanti hanno contribuito a sottolineare il ruolo strategico che un cronista come Postiglione ha avuto nella costruzione di una informazione più trasparente, vicina ai cittadini e radicata sul rispetto della verità.
Eredità professionale e modelli per il futuro del giornalismo
Il ricordo di Fabio Postiglione si traduce in un esempio per chi oggi lavora nel giornalismo, soprattutto nelle redazioni di cronaca giudiziaria. Il suo modo di narrare senza compromessi e con dedizione ha lasciato un segno tangibile anche tra gli addetti ai lavori.
La targa funge da stimolo e monito a tutte le generazioni future di giornalisti: rappresenta un richiamo a un’informazione libera dai condizionamenti e radicata nella responsabilità sociale. Il lascito di Postiglione incoraggia a coltivare metodi di lavoro basati sulla trasparenza e sulla fedeltà ai fatti.
Nei corridoi del tribunale di Napoli, quell’omaggio resta un punto di riferimento concreto per mantenere viva la missione del giornalismo come servizio al cittadino e alla giustizia.