Un nuovo sistema di imaging arriva all’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria di Negrar per la diagnosi delle malattie cardiache. Questa tac cardiaca avanzata riesce a osservare con grande dettaglio le arterie coronariche e il muscolo cardiaco in un unico esame, mostrando immagini capaci di identificare placche molto sottili, grandi come un capello. L’innovazione promette di tagliare drasticamente la necessità di ricorrere a indagini invasive, come la coronarografia diagnostica, migliorando il percorso clinico dei pazienti.
Caratteristiche tecniche della nuova cardio tac e vantaggi clinici
La tac che ora funziona al Dipartimento di Diagnostica per Immagini dell’IRCCS di Negrar possiede pixel estremamente piccoli, mai utilizzati finora in questo tipo di macchinari. Questo dettaglio consente di riconoscere alterazioni minuscole nelle arterie coronariche, che prima non si riuscivano a individuare chiaramente con le tecniche tradizionali. Il direttore Giovanni Foti spiega che questa precisione permette di scoprire le placche prima che provochino danni importanti, come l’infarto.
Accuratezza e quantità di dati
Il sistema produce un’enorme quantità di dati in un solo esame, aumentando l’accuratezza e la qualità delle immagini. Carmelo Cicciò, esperto di radiologia cardio-vascolare, sottolinea come questo riduca di oltre la metà la necessità che un paziente debba sottoporsi a una coronarografia, esame invasivo con rischi maggiori. Il progresso consente così di avvicinare la diagnosi a tecniche meno pericolose e più rapide.
Leggi anche:
Utilizzo senza beta-bloccanti e studi durante l’attività cardiaca sotto stress
Questa nuova tac offre la possibilità di operare ad alte frequenze cardiache senza dover rallentare il battito con farmaci beta-bloccanti. Questo aspetto è rilevante perché rende possibile osservare il cuore in azione reale, anche mentre si trova sotto stress. Le scansioni permettono di cogliere dettagli funzionali che potrebbero sfuggire in condizioni di riposo.
La capacità di valutare il cuore in movimento apre nuove prospettive nello studio delle patologie cardiovascolari, soprattutto per quanto riguarda la diagnosi precoce e la gestione terapeutica mirata. In passato, l’obbligo di usare farmaci per rallentare il cuore limitava queste analisi nei pazienti con frequenze elevate.
Nuove prospettive diagnostiche
Queste caratteristiche innovative sono particolarmente utili per una valutazione dinamica e più precisa, rendendo obsoleti alcuni metodi tradizionali sotto stress.
Possibili applicazioni in oncologia, ortopedia e neurologia
L’innovazione non si limita solo all’ambito cardiologico. L’IRCCS di Negrar prevede applicazioni della tac ad altissima risoluzione anche in altri rami della medicina. In oncologia, migliorare la sensibilità e la specificità delle immagini aiuta a identificare lesioni tumorali con maggiore precisione. In ortopedia e neurologia la maggiore definizione permette di studiare i tessuti in modo più puntuale.
Un ulteriore vantaggio riguarda la riduzione delle dosi radianti a cui il paziente viene esposto durante questi esami. Questo aspetto è fondamentale quando si devono effettuare controlli ripetuti o quando si lavora su soggetti particolarmente fragili, riducendo l’impatto della procedura sulla salute.
Il ruolo dell’IRCCS sacro cuore don calabria nella ricerca e assistenza
L’introduzione di questo macchinario conferma la posizione dell’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria di Negrar come centro che punta a rimanere all’avanguardia nel campo della diagnostica medica. Claudio Cracco, amministratore delegato dell’istituto, ha evidenziato come questa tecnologia risponda alle crescenti esigenze di accuratezza e sicurezza per i pazienti, aprendo nuove possibilità per terapie più mirate e tempestive.
L’adozione di strumenti così evoluti dimostra anche l’impegno continuo nel campo della ricerca scientifica e l’attenzione a combinare innovazione e cura diretta al paziente. Questa scelta porta un contributo significativo al miglioramento complessivo della pratica clinica, soprattutto nell’ambito cardiovascolare ma anche in altri ambiti medici.