In Val Gardena, una commovente storia d’amore si conclude con la morte di una coppia sposata da 64 anni. Maria e Christian Runggaldier, due residenti di Ortisei, sono deceduti per cause naturali a breve distanza l’uno dall’altra, lasciando un profondo segno nella comunità locale. La loro vita insieme è testimoniata dal quotidiano Dolomiten, che racconta i momenti più significativi di questa straordinaria unione.
La vita insieme di Maria e Christian Runggaldier
Maria e Christian Runggaldier, rispettivamente nati nel 1936 e nel 1935, hanno costruito una vita insieme ricca di affetti. Sposatisi nel 1960, la coppia ha dato vita a una famiglia numerosa, accogliendo cinque figli, quattordici nipoti e otto pronipoti. La loro quotidianità era caratterizzata da gesti semplici e rituali affettuosi, come il caffè del mattino al bar di Ortisei, dove erano una presenza costante e amata.
Il loro legame era evidente a tutti: i due coniugi trascorrevano le giornate l’uno accanto all’altra, affrontando insieme le sfide della vita, anche quelle legate all’avanzare dell’età. Nonostante qualche acciacco, Maria e Christian avevano mantenuto una vita attiva e partecipativa, rimanendo ancorati ai propri affetti e alle tradizioni locali. Questo attaccamento profondo alla vita di comunità ha reso la loro storia ancora più significativa.
Leggi anche:
Una fine serena dopo una vita dedicata l’uno all’altra
Negli ultimi mesi della loro vita, le condizioni di salute di Maria e Christian sono iniziate a deteriorarsi. Lo scorso dicembre, i membri della loro famiglia hanno notato un rapido peggioramento e hanno contattato il medico di famiglia, consapevoli che la situazione si era fatta critica. Il 17 dicembre è diventata una data cruciale, simbolo della loro unione anche nel momento del distacco.
La notte in cui entrambi hanno esalato l’ultimo respiro è caratterizzata da un gesto toccante: poco prima della mezzanotte, Maria e Christian si sono stretti la mano per l’ultima volta, confermando la connessione emotiva che avevano condiviso in tutta la loro vita. All’alba, Christian è morto serenamente, circondato dall’affetto dei propri figli. Solo un’ora dopo, anche Maria ha seguito il marito, confermando che erano destinati a restare uniti fino all’ultimo.
L’eredità di una vita insieme nella comunità
La storia di Maria e Christian Runggaldier è un esempio di amore duraturo e di attaccamento ai valori familiari. La loro vita racchiude un’infinità di ricordi e un forte senso di appartenenza che hanno trasmesso ai propri figli e nipoti. La comunità di Ortisei, toccata profondamente dalla loro scomparsa, custodirà con affetto il loro ricordo, onorando il modello di dedizione e affetto che la coppia ha rappresentato.
In un’epoca in cui le storie d’amore autentiche sembrano rare, quella di Maria e Christian si distingue per la profondità e l’intensità di un legame che ha sfidato il passare del tempo. Il loro esempio continuerà a vivere nei cuori delle persone che li hanno conosciuti e amati, lasciando un’eredità che trascende la vita stessa.