La violenza di genere è un problema grave e diffuso nella nostra società, e molte iniziative cercano di affrontarlo con sensibilità e creatività. Un esempio significativo è il brano “Cambia il vento”, frutto del progetto Hear Me Now, ideato da Dire Fare Cambiare Aps in collaborazione con Differenza Donna. Questo pezzo musicale sarà lanciato ufficialmente il 7 marzo 2024, poco prima della Giornata Internazionale della Donna, con l’obiettivo di trasmettere un messaggio chiaro: la violenza di genere può essere combattuta solo con un impegno collettivo.
Il progetto Hear Me Now
Il brano “Cambia il vento” nasce in un contesto molto speciale. È il risultato di un laboratorio musicale condotto all’interno dei centri antiviolenza di Roma, gestiti da Differenza Donna. Qui, le cantautrici Assia Fiorillo e Giulia Morello hanno creato uno spazio sicuro dove le donne accolte nei centri hanno potuto condividere le loro storie e le loro esperienze. Questo percorso ha permesso a molte di loro di esplorare emozioni complesse, trasformando il dolore e la sofferenza in un’opera collettiva di liberazione personale.
Durante il laboratorio, le partecipanti hanno lavorato insieme per dare voce a sentimenti di speranza e riscatto, contribuendo a creare un messaggio potente. Affinché queste storie non rimanessero senza eco, il lavoro di gruppo ha permesso di unire le singole esperienze in un messaggio di supporto e solidarietà rivolto a chi ancora vive una realtà di violenza.
Dettagli della creazione del brano
Il testo di “Cambia il vento” è stato scritto da Assia Fiorillo e Giulia Morello, che hanno saputo mettere in parola le emozioni di un gruppo davvero speciale. La musica è stata composta da Fiorillo, con arrangiamenti curati da Pino Pecorelli. Questo team ha dato vita a un brano che non solo offre una melodia accattivante, ma racchiude anche un significato profondo e significativo. È pensato per ispirare altre donne a rompere il silenzio e a riconnettersi con la propria forza interiore.
In aggiunta, un videoclip diretto da Giulia Morello e Giovanni Stella accompagnerà il lancio della canzone. Questo video non è solo un supporto visivo alla musica, ma un documento che racconta il processo creativo vissuto nel laboratorio. Le immagini mostrano le donne protagoniste di questo percorso, le operatrici che le supportano quotidianamente e Fiorillo, che ha guidato le partecipanti nella riscoperta della propria voce.
L’importanza del messaggio
Il messaggio alla base di “Cambia il vento” è fondamentale in una società dove la violenza di genere è ancora un tema scottante. Le storie di chi ce l’ha fatta a superare esperienze traumatiche hanno il potere di dare speranza a quelle donne che si sentono intrappolate in una spirale di abuso. La canzone si propone non solo di far sentire la loro voce, ma di dare spazio a un dialogo costruito su solidarietà e consapevolezza.
La strumentalizzazione artistica e il coinvolgimento diretto delle donne nei processi creativi mostrano quanto sia importante uscire dall’isolamento e trovare supporto reciproco. Attraverso il progetto Hear Me Now, si creano opportunità non solo per la creazione di un’opera d’arte, ma anche per la crescita personale e collettiva di chi partecipa.
Il brano rappresenta così un simbolo di speranza e guerriera per quelle che non hanno ancora trovato il coraggio di alzare la testa e chiedere aiuto, ribadendo che non sono sole nella loro battaglia.