Il nuovo anno a Bologna si apre con un evento dedicato al mondo della fotografia e alla memoria del grande fotoreporter bolognese Nino Comaschi. Il progetto ‘Le foto del babbo’, concepito dalla Cineteca di Bologna, propone un programma ricco di eventi che intrecciano spettacolo, letteratura e esposizione. Curato dal figlio Giorgio Comaschi e dallo storico Giuseppe Savini, il progetto rende omaggio alla carriera artistica di Nino Comaschi, offrendo al pubblico un’opportunità unica di esplorare il suo mondo attraverso scatti iconici e momenti di convivialità .
Una notte da ricordare al Cinema Modernissimo
Il 31 dicembre si svolgerà uno spettacolo unico al Cinema Modernissimo, segnando l’ultimissimo giorno dell’anno in modo originale. Alle 22.15, Giorgio Comaschi presenterà una performance speciale in cui, armato della storica macchina fotografica del padre, ricreerà i celebri scatti del fotografo bolognese. Utilizzando anche degli sgabelli per ottenere una giusta angolazione e prospettiva, Giorgio darà vita a una sorta di viaggio nel tempo, avvicinandosi all’arte del padre e alle storie che ogni immagine racconta.
Dopo questa suggestiva performance, il pubblico avrà l’opportunità di festeggiare il capodanno con un brindisi a mezzanotte, arricchito da torte salate e panettoni. Per chi vuole continuare a godere della magia della serata, è prevista una proiezione del film cult ‘Frankenstein Junior’ di Mel Brooks a mezzanotte e mezzo, un modo divertente e spensierato per dare il benvenuto al nuovo anno.
Leggi anche:
Il libro che racconta storie attraverso le immagini
Accanto all’evento dal vivo, la Cineteca di Bologna ha pubblicato un libro dedicato all’arte di Nino Comaschi. Le Edizioni Cineteca di Bologna hanno realizzato un volume che raccoglie non solo le immagini ma anche un testo di Giorgio Comaschi che riflette sull’eredità del padre. Le parole di Giuseppe Savini arricchiscono ulteriormente il racconto, accompagnando il lettore in un viaggio attraverso centinaia di fotografie iconiche realizzate dal fotoreporter.
Questo libro non è semplicemente una raccolta di immagini, ma un vero e proprio tributo alla vita e alla carriera di Nino Comaschi. Ogni foto è una finestra su un’epoca, un documento che parla delle storie e delle emozioni che il fotografo ha immortalato durante la sua vita. L’importanza di questo lavoro sta nella capacità di evocare atmosfere, ricordi e sentimenti, rendendo omaggio al talento di un grande artista e alla sua visione del mondo.
La mostra alla Galleria Modernissimo
Fino al 2 marzo, la Galleria Modernissimo ospiterà una selezione delle opere di Nino Comaschi, offrendo l’opportunità di ammirare dal vivo alcune delle sue fotografie più significative. La mostra rappresenta un’occasione per i visitatori di immergersi nel mondo di un fotoreporter che ha saputo catturare l’essenza della vita bolognese del suo tempo. Il percorso espositivo permette di scoprire il talento di Comaschi, le sue tecniche e il suo occhio attento ai dettagli.
La Galleria, con il suo ambiente accogliente, si propone come un perfetto scenario per ospitare queste opere, creando un dialogo tra il visitatore e l’artista. Ogni scatto esposto racconta una storia, evocando il contesto storico e sociale in cui è stato realizzato e stimolando riflessioni e emozioni.
Il progetto ‘Le foto del babbo’ è quindi un invito a celebrare la storia e la cultura bolognese attraverso l’arte di un grande fotografo, reinterpretando il passato alla luce del presente e creando momenti di condivisione e convivialità tra generazioni.