Un uomo ubriaco guida un trattore sulla statale tra farini e bettola: fermato dai carabinieri

Un uomo ubriaco guida un trattore sulla statale tra farini e bettola: fermato dai carabinieri

Un uomo di Farini guida in stato di ebbrezza un trattore senza assicurazione lungo la statale verso Bettola, fermato dai carabinieri con ritiro patente e fermo amministrativo del mezzo.
Un Uomo Ubriaco Guida Un Tratt Un Uomo Ubriaco Guida Un Tratt
Un uomo in stato di ebbrezza ha guidato un trattore senza assicurazione lungo la statale Farini-Bettola, venendo fermato e denunciato dai carabinieri con ritiro della patente e fermo amministrativo del mezzo. - Gaeta.it

Nel tardo pomeriggio di ieri, un episodio insolito ha attirato l’attenzione lungo la strada statale che collega Farini a Bettola, in provincia di Piacenza. Un uomo, dopo aver bevuto qualche bicchierino di troppo, si è messo alla guida di un trattore e ha percorso diversi chilometri causando l’intervento delle forze dell’ordine. Questo episodio solleva diversi quesiti sul controllo della sicurezza stradale, soprattutto quando si tratta di mezzi agricoli in zone extraurbane.

La partenza da farini e la guida sotto effetto di alcol

L’uomo, poco dopo le 20, è uscito da un bar situato a Farini, località apprezzata per la sua tranquilla vita di campagna. Pur avendo consumato alcune bevande alcoliche, ha deciso di mettersi alla guida del suo trattore con l’intento di dirigersi verso valle, percorrendo la statale in direzione Bettola. La scelta di guidare in stato di ebbrezza, particolarmente rischiosa su un mezzo agricolo che richiede attenzione e controllo, ha messo in pericolo sia lui sia gli altri utenti della strada.

Durante il tragitto ha guidato lentamente, ma non ha fermato il mezzo nonostante i segnali dati da una prima pattuglia dei carabinieri che, allertata dalla presenza sospetta, ha tentato di farlo accostare. La scarsa lucidità dell’uomo ha reso difficile la comunicazione: sembrava ignaro dei ripetuti richiami delle forze dell’ordine, tanto da procedere per diversi chilometri fino quasi a Bettola.

L’intervento dei carabinieri e le verifiche sul trattore

L’intervento decisivo è arrivato a pochi chilometri dall’abitato di Bettola, quando una pattuglia proveniente da Bobbio è riuscita finalmente a bloccare il trattore. L’uomo, vistosamente claudicante, è sceso dal mezzo e si è sottoposto al test alcolemico, che ha dato esito positivo confermando lo stato di ebbrezza. La situazione si è aggravata ulteriormente quando i carabinieri hanno scoperto che il trattore, intestato a un’impresa agricola, circolava senza assicurazione, una violazione grave che comporta conseguenze amministrative e penali.

Le forze dell’ordine hanno immediatamente ritirato la patente dell’uomo, procedendo a denunciarlo per guida in stato di ebbrezza. La normativa italiana prevede sanzioni severe per chi guida sotto l’effetto di alcol, soprattutto in presenza di mezzi non coperti da polizza assicurativa. In questo caso, la mancanza dell’assicurazione ha inasprito la posizione del conducente.

Le conseguenze legali e amministrative per il conducente e il mezzo

L’uomo ha perso il diritto di guidare, con il ritiro immediato della patente, mentre il trattore è stato sottoposto a fermo amministrativo. Il mezzo agricolo, pur essendo stato restituito al proprietario, non potrà più circolare fino a quando non verranno regolarizzate le coperture assicurative previste dalla legge. Questo intervento dimostra come le autorità monitorino con attenzione anche l’uso dei trattori sulle strade pubbliche, poiché pur non essendo autoveicoli tradizionali possono creare situazioni di pericolo se guidati in modo improprio.

Il rispetto delle regole sulle strade extraurbane

Il caso pone in rilievo l’importanza di rispettare le regole anche quando si usano veicoli agricoli, specie nelle strade extraurbane dove la presenza di altri mezzi è frequente. Le violazioni riscontrate in questa vicenda sono state affrontate con fermezza dalle forze dell’ordine, confermando la linea di controllo rafforzato sulle strade piacentine. In futuro, episodi di questo genere evidenziano la necessità di maggiore attenzione da parte di chi si mette al volante.

Change privacy settings
×