Un sistema digitale per prevenire rischi sanitari legati a ondate di calore, inquinamento, incendi e pollini in europa

Un sistema digitale per prevenire rischi sanitari legati a ondate di calore, inquinamento, incendi e pollini in europa

Healthriskadapt sviluppa una piattaforma digitale europea per monitorare rischi ambientali e sanitari legati al cambiamento climatico, coinvolgendo istituti come Cnr, Iss, Enea e il Comune di Napoli.
Un Sistema Digitale Per Preven Un Sistema Digitale Per Preven
Healthriskadapt è un progetto europeo che sviluppa una piattaforma digitale per monitorare e prevenire rischi ambientali e sanitari legati al cambiamento climatico, coinvolgendo istituti di ricerca e autorità di 12 paesi, con focus su ondate di calore, inquinamento, incendi e pollini. - Gaeta.it

Un nuovo progetto europeo sta sviluppando una piattaforma digitale per prevenire rischi ambientali e sanitari legati al cambiamento climatico. Healthriskadapt coinvolge istituti di ricerca e enti pubblici di 12 paesi, tra cui il Cnr, Iss, Enea, Uccrn e il Comune di Napoli. L’obiettivo è aiutare amministrazioni, autorità sanitarie e cittadini a monitorare pericoli come ondate di calore, inquinamento, incendi e pollini, e a definire strategie per la tutela della salute pubblica.

Il ruolo del monitoraggio continuo e la sperimentazione urbana

Un aspetto innovativo riguarda il monitoraggio post intervento, che permette di verificare nel tempo l’effettiva efficacia delle misure messe in campo. Le crisi ambientali attuali hanno evidenziato limiti nelle strategie finora adottate. Il progetto Healthriskadapt si propone così come un esempio in Europa per l’integrazione di risposte tecniche, naturali e sociali coordinate.

Oltre alle quattro città pilota, il progetto ambisce a coinvolgere almeno 150 regioni europee per testare e diffondere buone pratiche. Questi esperimenti dimostreranno come diverse realtà locali possano adattarsi ai cambiamenti climatici con interventi mirati, aumentando la resilienza delle comunità. Diventa così uno strumento concreto per affrontare le emergenze ambientali e sanitarie già evidenti in molte zone del continente.

I protagonisti del progetto e gli strumenti digitali su misura

Healthriskadapt nasce da un consorzio di 25 enti europei con competenze diverse, coordinato dall’istituto norvegese Nilu. Il progetto si basa su strumenti digitali personalizzati, studiati per rispondere alle esigenze di decision maker, pubbliche amministrazioni e operatori sanitari. Questi strumenti offriranno dati concreti e indicatori specifici per valutare rischi ambientali e sanitari e pianificare interventi diretti.

L’ente Enea è responsabile della fornitura degli indicatori per i quattro rischi principali: ondate di calore, inquinamento dell’aria, incendi e pollini. Le informazioni prodotte serviranno anche a spiegare il legame fra questi fattori ambientali e le conseguenze sulla salute delle persone. Il progetto prevede inoltre una sperimentazione in quattro città pilota – Napoli, Oslo, Berna e Lione – selezionate perché rappresentano diverse zone climatiche e geografiche.

I quattro rischi ambientali sotto osservazione

Il monitoraggio si concentrerà su quattro criticità ambientali che incidono in modo crescente sulla salute pubblica in Europa. Le ondate di calore, sempre più frequenti e intense, sono legate a un aumento dei decessi e delle malattie cardiovascolari e respiratorie. L’inquinamento atmosferico rimane un problema grave, specie nelle zone urbane, con effetti diretti sulle funzioni polmonari e la diffusione di malattie croniche.

Il rischio incendi interessa aree boschive e urbane, determinando pericolo diretto per vite umane e rilascio di sostanze tossiche nell’aria. Infine, l’esposizione ai pollini si amplifica con i cambiamenti climatici, aumentando i casi di allergie e asma. Monitorare questi fattori permette di identificare quali segmenti della popolazione siano più vulnerabili e quali territori richiedano interventi urgenti.

Costruire una piattaforma europea per valutare il rischio sanitario e climatico

Il lavoro del consorzio si sviluppa su un orizzonte temporale di quattro anni. Il progetto punta a creare un sistema europeo integrato per quantificare la vulnerabilità sanitaria nei confronti dei cambiamenti climatici. Per farlo, raccoglie e organizza dati ambientali, sanitari e socioeconomici attualmente frammentari, colmando così un vuoto informativo.

Questa piattaforma digitale analizzerà segnalazioni territoriali precise, esponendo in modo chiaro le priorità di intervento sul territorio. L’accesso a mappe, indicatori e statistiche aiuterà a orientare i decisori verso contromisure mirate, che possano includere la creazione di zone ombreggiate, sistemi di allerta per ondate di calore, modifiche urbanistiche e supporti sociali per gruppi sensibili. Saranno valutati anche i costi rispetto ai benefici per garantire soluzioni sostenibili.

Change privacy settings
×