Un gemellaggio musicale tra Italia e Mozambico: il Conservatorio Steffani e Musiarte

Un gemellaggio musicale tra Italia e Mozambico: il Conservatorio Steffani e Musiarte

La collaborazione tra il Conservatorio “Steffani” di Castelfranco Veneto e Stella Mendonca ha portato alla creazione del primo conservatorio musicale in Mozambico, promuovendo l’educazione musicale e opportunità per i giovani talenti.
Un Gemellaggio Musicale Tra It Un Gemellaggio Musicale Tra It
Un gemellaggio musicale tra Italia e Mozambico: il Conservatorio Steffani e Musiarte - Gaeta.it

Un’iniziativa straordinaria nasce dalle collaborazioni tra il Conservatorio “Steffani” di Castelfranco Veneto e il Mozambico. Questo sodalizio ha dato vita al primo conservatorio musicale del paese africano, grazie all’impegno della soprano Stella Mendonca, una figura fondamentale per lo sviluppo della musica in Mozambico. Mendonca ha fondato l’istituto “Musiarte”, il quale è gemellato con la storica scuola veneta, portando un nuovo respiro culturale in un contesto in cui la musica ha bisogno di strutture adeguate per fiorire.

L’obiettivo di Stella Mendonca: costruire un futuro musicale per il Mozambico

Il sogno di Stella Mendonca è di portare la cultura musicale occidentale nel suo paese natale. Durante un incontro con i docenti del Conservatorio Steffani, ha dichiarato: “Portare una cultura musicale sul modello occidentale in Mozambico è sempre stato il mio sogno. Io credo che nel mio Paese ci sia grande talento, e quello che ho fatto nella mia vita è cercare di creare una struttura che dia a tutti un’opportunità reale di fare della musica una professione.”

Nata nel 1970 in Mozambico, il percorso di Mendonca l’ha vista formarsi tra le città di Parigi e Lione. La sua carriera artistica si è evoluta fino a quando ha deciso di dedicarsi all’educazione musicale nel suo paese, con l’intento di creare opportunità per i giovani talenti della musica. Attraverso la fondazione di Musiarte, intende offrire una formazione musicale simile a quella dei conservatori italiani, elevando così il livello accademico della musica in Mozambico.

Il ruolo del Conservatorio Steffani nella creazione di Musiarte

Il Conservatorio di musica e arte drammatica Musiarte è una fondazione privata riconosciuta dal Ministero, fondata nel 2006. Cresciuto nel tempo, il conservatorio ha trovato nel Conservatorio di Castelfranco un partner prezioso. Mendonca ha commentato: “Abbiamo trovato un’università italiana decisa a creare un presupposto accademico in Africa e, quel che più conta, oltre a formare gli studenti, è stata disposta a formare gli insegnanti.” Questa collaborazione ha rappresentato un passo importante per garantire che il modello educativo fosse sostenibile e di alta qualità.

Con Musiarte, si è creato un ambiente dove l’educazione musicale può prosperare, grazie all’ormai consolidata sinergia con il Conservatorio Steffani. L’obiettivo è fornire non solo una formazione musicale agli studenti, ma anche prepararli a diventare maestri capaci di trasmettere le proprie conoscenze ad altri.

L’evoluzione di Musiarte e le iniziative sociali in Mozambico

Negli ultimi anni, Musiarte è diventata una fondazione e ha inaugurato una nuova sede a Maputo, dotata di un teatro e di un auditorium all’aperto. Questo spazio culturale è il risultato di un importante impegno volto a fornire un palcoscenico adeguato per la musica e le arti in Mozambico. Ma l’azione di Stella Mendonca non si limita alla mera formazione musicale; si rivolge anche agli aspetti sociali dell’educazione.

Ogni sabato, il progetto di alfabetizzazione musicale di Musiarte porta la musica in orfanotrofi, offrendo attività corali e di solfeggio ai bambini. In questo modo, la musica diventa non solo un mezzo di espressione, ma anche uno strumento di integrazione sociale e di crescita personale per i giovani mosambicani.

I finanziamenti e il futuro di Musiarte in Mozambico

Dal 2016, il progetto benefica di finanziamenti Erasmus e altri programmi come “pro-Cultura”, che offrono borse di studio per alunni mozambicani e angolani per periodi di studio in Europa. Questi fondi sono cruciali per garantire che nuovi talenti possano crescere e sviluppare le loro capacità musicali. La Fondazione ha anche avviato una nuova scuola nel Nord del Paese, un’area colpita dalla guerra civile, rafforzando così il suo impegno verso l’educazione musicale inclusiva e di qualità.

Il gemellaggio tra il Conservatorio Steffani e Musiarte rappresenta un esempio concreto di come la musica possa costruire ponti tra culture diverse e offrire opportunità a chi vive in contesti difficili. La collaborazione continua a espandere le possibilità per i giovani mozambicani e a rafforzare il valore della musica come strumento di unità e crescita personale.

Change privacy settings
×