Un fulmine blocca un italotreno tra milano e bologna causando ritardi fino a oltre un’ora sulla tratta

Un fulmine blocca un italotreno tra milano e bologna causando ritardi fino a oltre un’ora sulla tratta

Un fulmine colpisce un treno Italotreno tra Milano e Bologna, causando ritardi fino a 70 minuti e disagi su tutta la linea; interventi di trasbordo e rimborsi totali per i passeggeri coinvolti.
Un Fulmine Blocca Un Italotren Un Fulmine Blocca Un Italotren
Un treno Italotreno diretto da Milano a Roma si è fermato vicino a Melegnano dopo essere stato colpito da un fulmine, causando ritardi fino a un’ora su tutta la linea Milano-Bologna. Italotreno ha attivato interventi di sicurezza, trasbordo passeggeri e garantito rimborsi completi. - Gaeta.it

Un treno Italotreno diretto da milano a roma si è fermato improvvisamente sulla linea ferroviaria tra milano e bologna, vicino a melegnano, dopo essere stato colpito da un fulmine. L’evento ha provocato disagi non solo su questo convoglio ma anche su altri treni di varie società ferroviarie, con ritardi che variano dai 25 ai 70 minuti. La situazione ha richiesto interventi in emergenza e ha rallentato notevolmente la circolazione lungo uno dei percorsi più trafficati d’Italia.

L’interruzione causata dal fulmine e i suoi effetti sulla linea milano-bologna

Nel pomeriggio del 2025, il convoglio Italotreno ha subito un improvviso blocco mentre viaggiava poco dopo milano lungo la direttrice verso bologna. Un fulmine ha colpito il treno, facendo scattare immediatamente misure di sicurezza che hanno costretto alla fermata del convoglio all’altezza di melegnano. La luce e il suono del temporale non sono stati i soli responsabili del disagio: lo stop ha coinvolto anche altri treni che viaggiavano sulla stessa linea, creando una fila di convogli in attesa.

Conseguenze per la circolazione ferroviaria

L’interruzione ha fatto sì che la circolazione ferroviaria di entrambi i sensi, da sud verso nord ma anche verso sud, risultasse rallentata o sospesa temporaneamente. Da subito sono stati segnalati ritardi non inferiori ai 25 minuti e che in certi casi hanno superato l’ora, peggiorando la situazione per migliaia di pendolari e viaggiatori. La linea Milano-Bologna è normalmente una delle più frequentate per spostamenti tra nord e centro Italia e il blocco ha causato disagi in catena.

Operazioni di trasbordo e interventi per la sicurezza dei passeggeri

Di fronte al blocco del treno, è stato predisposto un intervento per il trasferimento dei passeggeri su un altro convoglio che poteva raggiungere il punto di fermata a melegnano. Questo tipo di procedura è nota come trasbordo ‘in linea‘, vale a dire che i viaggiatori vengono fatti salire su un altro treno direttamente sulla stessa tratta, senza necessità di spostarsi a piedi o con mezzi esterni. L’operazione richiede tuttavia la temporanea interruzione del traffico ferroviario lungo la tratta interessata, imponendo un ulteriore rallentamento ai convogli in arrivo.

Assistenza ai passeggeri

Le squadre di soccorso e assistenza hanno lavorato per garantire la sicurezza e il comfort dei passeggeri in attesa, disponendo tutte le verifiche tecniche necessarie sul convoglio colpito dal fulmine. Contestualmente, un treno sostitutivo è partito per raccogliere le persone bloccate, consentendo di recuperare il viaggio con solo ritardi variabili ma limitati, una soluzione che ha permesso di evitare un fermo più lungo e una potenziale evacuazione via terra.

Le modalità di rimborso e l’attenzione della società ferroviaria verso i clienti

La società Italotreno ha comunicato che i viaggiatori coinvolti nell’incidente riceveranno il rimborso totale del biglietto acquistato per quella corsa. Oltre al recupero economico, agli utenti verrà consegnato un buono del valore pari al costo del biglietto. Questa doppia misura intende compensare il disagio causato dal blocco improvviso e i ritardi accumulati.

Un episodio come questo evidenzia le fragilità legate alle condizioni meteo estreme sulla rete ferroviaria moderna e la necessità di utilizzare tempestivamente le risorse a disposizione per limitare i disagi. La risposta da parte di Italotreno ha cercato di mettere al centro la tutela del viaggiatore, anche se l’evento ha creato ripercussioni su tutta la linea e coinvolto i passeggeri di altri treni fermi per il rallentamento della circolazione.

Nei prossimi giorni, le verifiche tecniche proseguiranno sugli impianti coinvolti, con controlli specifici sugli effetti dell’impatto del fulmine sul convoglio e sulle infrastrutture ferroviarie intorno a melegnano. La situazione rimane sotto osservazione per evitare ulteriori disagi e garantire una ripresa della circolazione nei tempi più rapidi possibili.

Change privacy settings
×