Il Festival di Sanremo non è solo un punto di incontro per la musica italiana, ma diventa anche fonte di ispirazione per molte forme d’arte. Quest’anno, dal 11 febbraio al 10 marzo, un hotel di Palermo ospiterà una mostra singolare: saranno esposti 74 quadri creati da artisti del gruppo “Calapanama”, ognuno dedicato a una canzone vincitrice del festival. Un’iniziativa che unisce arte e musica, culminando con il dipinto dell’ultima canzone premiata realizzato sulla scia dell’emozione del momento.
Gli artisti di Calapanama e la loro tradizione
L’idea di questa mostra è stata concepita dal gruppo di artisti noti per i loro eventi d’arte estemporanei, che si svolgono ogni sabato mattina di fronte al porto della Cala di Palermo. Qui, indossando i loro iconici cappelli di paglia, il “panama”, questi creativi catturano l’attenzione dei passanti e trasformano il lungomare in una galleria d’arte all’aperto. La loro iniziativa di dipingere un’opera per ogni canzone vincitrice del Festival di Sanremo si inserisce perfettamente in questa tradizione artistica.
Oltre a quest’ultima iniziativa, il gruppo ha realizzato anche il significante “Muro della legalità” in piazza degli Aragonesi. Questo progetto, approvato dalla Sovrintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Palermo, è un grande murale di 70 metri che onora le vittime di mafia e il coraggio di coloro che hanno denunciato Cosa nostra, tra cui figure letterarie e fotografiche come Andrea Camilleri, Leonardo Sciascia e Letizia Battaglia. Questo murale non solo abbellisce la città, ma svolge anche un’importante funzione sociale, portando alla luce storie di coraggio e riscatto.
Leggi anche:
Un evento culturale da non perdere
L’apertura di questa mostra sarà allietata da un’esibizione musicale. Una piccola band, composta da Pier Paolo Petta e Maurizio Piscopo alle fisarmoniche, Nino Nobile al mandolino e Francesco Martorana alla chitarra, eseguirà alcuni dei brani più noti del Festival di Sanremo. Questo ingresso musicale offrirà un’atmosfera di festa e celebrazione, creando un connubio unico tra musica e arte visiva che rappresenta lo spirito del festival.
La mostra è un’opportunità per immergersi nelle melodie italiane e nella creatività visiva, offrendo ai visitatori l’occasione di riflettere su come la musica ispiri e lavori in sinergia con altre forme d’arte. L’incontro tra queste due dimensioni creative arricchisce non solo l’ambiente palermitano, ma coinvolge anche appassionati della canzone italiana, rendendo la cultura vivace e accessibile a tutti.
Un dipinto speciale per il vincitore del festival
Come segno di celebrare la canzone vincitrice dell’edizione di quest’anno, gli artisti realizzeranno un quadro speciale durante la notte stessa della proclamazione. Questo gesto rappresenta un tributo tangibile alla musica e un legame essenziale tra gli artisti e il contesto del festival. Le due copie di quest’ultimo dipinto saranno donate al Comune di Sanremo e alla RAI, estendendo il messaggio di arte e musica oltre i confini della città di Palermo.
La mostra presso l’hotel D’Amato di via Messina Marine non è semplicemente una raccolta di opere, ma un’esperienza che celebra la bellezza della musica italiana, la creatività artistica e la storia sociale che queste opere raccontano. Non resta che assistere a questo affascinante incontro di diverse espressioni artistiche che si intrecciano.