Un decennio di innovazione sociale: la fondazione San Gennaro celebra il Rione Sanità a Napoli

Un decennio di innovazione sociale: la fondazione San Gennaro celebra il Rione Sanità a Napoli

La Fondazione di Comunità San Gennaro celebra dieci anni di impegno nel Rione Sanità, evidenziando l’importanza delle relazioni e dell’innovazione sociale per la rigenerazione urbana e il cambiamento comunitario.
Un Decennio Di Innovazione Soc Un Decennio Di Innovazione Soc
Un decennio di innovazione sociale: la fondazione San Gennaro celebra il Rione Sanità a Napoli - Gaeta.it

L’evento “Legami. La Costruzione di una Rete” ha segnato una tappa significativa per la Fondazione di Comunità San Gennaro, che ha celebrato dieci anni di impegno attivo nel cuore del Rione Sanità a Napoli. La manifestazione, svoltasi nella storica Chiesa di Santa Maria Maddalena ai Cristallini, ha voluto mettere in luce il potere delle relazioni e l’importanza delle connessioni umane nella trasformazione del quartiere. Questo incontro ha offerto un’opportunità per discutere e riflettere su come il Rione Sanità sia diventato un modello di innovazione sociale e rigenerazione urbana.

Un dialogo sul cambiamento sociale

L’incontro ha esplorato dieci parole chiave, ognuna rappresentativa di aspetti critici delle esperienze vissute nel Rione. Gli intervenuti hanno analizzato concetti come Cooperazione, Fedeltà, Relazioni, e Innovazione sociale, delineando come ognuno di essi abbia contribuito a creare nuove opportunità per la comunità. Giovanni Maraviglia e Francesco Pirone hanno parlato di come la cooperazione tra i diversi attori sociali possa generare risultati significativi. Al centro del dibattito, l’importanza di creare legami forti e duraturi si è rivelata fondamentale per promuovere un ambiente fertile per progetti innovativi.

Le relazioni tra le persone e le organizzazioni sono risultate cruciali anche nella discussione sull’arte partecipata, dove Rebecca Rocco e Valentina Apicerni hanno evidenziato come l’arte possa fungere da strumento di inclusione e comunità. La rete di relazioni costruite nel Rione ha portato a una riflessione più ampia sull’identità organizzativa, un tema affrontato da Antonio Iaccarino, Patrizia Campajola, insieme a Mariavittoria Cicellini, evidenziando come l’emergere di una forte identità collettiva possa stabilire una base solida per il cambiamento.

L’innovazione come motore della rigenerazione urbana

La trasformazione del Rione Sanità in un modello di innovazione sociale è stata al centro degli interventi, dove è emerso come cooperative e progetti come La Paranza e ReMade stiano creando nuove opportunità di crescita. Il Rione ha dimostrato di poter coniugare tradizione e modernità, portando avanti iniziative che rispondono alle esigenze della comunità. Attraverso la rigenerazione urbana, luoghi simbolici come il Cimitero delle Fontanelle stanno ritrovando una nuova vita, diventando patrimonio condiviso e accessibile a tutti.

Marino Amodio e Carlo Antonucci hanno discusso la necessità di sinergie tra diversi attori del territorio per promuovere un cambiamento autentico. Queste iniziative non solo promuovono la cultura e il patrimonio locale, ma creano anche un dialogo attivo tra le generazioni, favorendo la crescita di un senso di appartenenza.

Un futuro luminoso per il Rione Sanità

Terminato l’incontro, Francesco Izzo ha analizzato le interazioni tra le esperienze del Rione, sottolineando come le comunità di patrimonio siano vitali per il futuro. Stefano Consiglio, rappresentante della Fondazione Con il Sud, ha concluso gli interventi rimarcando l’importanza di costruire comunità solide, capaci di affrontare le sfide del futuro e di garantire una crescita condivisa.

Le celebrazioni per il decennale non finiscono qui: il 16 dicembre è prevista una serata memorabile nella Basilica di Santa Maria alla Sanità, con l’esibizione del Coro di Napoli dell’Andrea Bocelli Foundation e dell’Orchestra Sanitansamble. Questo evento promette di rimanere nella memoria collettiva come simbolo di un presente vibrante e di un futuro ricco di possibilità.

Change privacy settings
×