Un cucciolo di giaguaro nero allo zoo di Napoli si chiama Romelu, in omaggio a Lukaku

Un cucciolo di giaguaro nero allo zoo di Napoli si chiama Romelu, in omaggio a Lukaku

La nascita del cucciolo di giaguaro nero, Romelu, allo zoo di Napoli celebra la connessione tra calcio e conservazione animale, sensibilizzando il pubblico sulla protezione delle specie minacciate.
Un Cucciolo Di Giaguaro Nero A Un Cucciolo Di Giaguaro Nero A
Un cucciolo di giaguaro nero allo zoo di Napoli si chiama Romelu, in omaggio a Lukaku - Gaeta.it

Allo zoo di Napoli, un evento ha catturato l’attenzione degli amanti degli animali e dei tifosi del calcio: la nascita di un cucciolo di giaguaro nero, chiamato Romelu, in onore dell’attaccante del Napoli, Romelu Lukaku. Questa attesa porta con sé un significato profondo, specialmente considerando la situazione di conservazione di questa specie. Con il cambio di giocatori durante il mercato calcistico, il giaguaro Victor, nato nell’anno dello scudetto, è stato “ceduto” allo zoo di Casablanca, creando parallelismi tra il mondo degli sport e la fauna selvatica.

La nascita di Romelu: un evento da celebrare

Fiorella Saggese, curatrice zoologica, ha sottolineato l’importanza della nascita di Romelu, poiché il giaguaro è classificato come “Prossima alla minaccia” dall’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura. Questa situazione è dovuta principalmente alla perdita di habitat e al bracconaggio, che mettono a rischio la sopravvivenza di questa affascinante specie. La nascita del cucciolo rappresenta quindi una piccola vittoria nella lotta per la conservazione degli animali, un’occasione per sensibilizzare il pubblico su queste problematiche.

Romelu è stato affidato alle cure del direttore sanitario dello zoo, Pasquale Silvestre, e del team del Giardino zoologico di Napoli. La mamma, Ananga, è un giaguaro melanico, il che significa che non presenta il classico manto maculato ma appare di un nero intenso, dono di una mutazione genetica. La scelta di questo nome non è solo un omaggio al calciatore, ma anche un modo per avvicinare il pubblico alla realtà della fauna selvatica attraverso riferimenti culturali contemporanei.

Preparativi per l’esordio pubblico del cucciolo

Giuseppe Manna, direttore dello zoo, ha espresso entusiasmo per l’arrivo di Romelu e ha anticipato l’atteso esordio pubblico del cucciolo. Questo evento è previsto durante il ponte di Ognissanti, quando molti visitatori si riuniranno allo zoo per ammirare il nuovo arrivato. La curiosità attorno a Romelu è alta, e ci si aspetta che il pubblico accorra numeroso per vedere il piccolo giaguaro, che rappresenta un legame tra la natura e il mondo del calcio.

Nei preparativi per l’apertura al pubblico, il cucciolo ha già fatto breccia nel cuore dei custodi dello zoo, tra cui Gabriele, uno dei keeper, noto per il suo amore per il Napoli e per il tatuaggio del terzo scudetto sul braccio. Gabriele ha parlato della sfida di gestire un cucciolo che, sebbene sia ancora un “gattone nero“, diventerà presto uno dei predatori più temuti del mondo.

Il legame tra sport e conservazione animale

La storia di Romelu va oltre il semplice legame con il calcio. Essa rappresenta il connubio tra la passione per il football e l’importanza della conservazione animale. Questo cucciolo di giaguaro nasce in un momento in cui è fondamentale riflettere sul nostro impatto sull’ambiente e sulle specie che abitano il nostro pianeta. La presenza di Romelu nello zoo di Napoli funge da monito per sensibilizzare i visitatori sulla necessità di tutelare gli habitat naturali e fermare il bracconaggio.

Mentre mamma Ananga continua a proteggere il suo cucciolo, il ruggito potente della giaguara ricorda a tutti noi il legame indissolubile che esiste tra la natura e le nostre vite. Questo evento, quindi, rappresenta non solo una gioia per gli amanti degli animali, ma anche una responsabilità collettiva per preservare le meraviglie della fauna selvatica. Con Romelu, il giaguaro dello zoo di Napoli, ci viene mostrato quanto sia prezioso ogni singolo essere vivente e quanto sia fondamentale proteggerlo.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×