Un Confronto tra Arte e Intelligenza Artificiale in Sicilia

Un Confronto tra Arte e Intelligenza Artificiale in Sicilia

Un Confronto Tra Arte E Intell Un Confronto Tra Arte E Intell
Un Confronto tra Arte e Intelligenza Artificiale in Sicilia - Gaeta.it

Un evento senza precedenti sta per avere luogo in Sicilia, dove un noto artista e un’Intelligenza Artificiale si sfideranno per creare l’opera d’arte più creativa e innovativa, partendo da uno stesso tema comune. L’evento si terrà giovedì 16 maggio alle 19.30 presso l’Auditorium Santa Maria Alemanna a Messina, durante il ‘Coffee Talk: Intelligenza ARTificiale – dialoghi creativi e arti visive‘.

L’Impatto dell’Intelligenza Artificiale sull’Arte Visiva

L’artista Dimitri Salonia, fondatore della Scuola Coloristica Siciliana, insieme alla sua allieva Lidia Monachino, si confronterà con un’AI generativa di Chat GPT guidata da Gaia Roccaforte, ingegnere Biomedico del CNR IRIB di Messina. Sarà interessante vedere come questa sfida porterà all’emersione di idee creative e all’interazione tra tradizione artistica e tecnologia moderna. Durante l’evento, il professore emerito di Informatica dell’Università di Catania, Alfredo Ferro, offrirà un approfondimento sull’Intelligenza Artificiale e sulle sue potenziali applicazioni future nell’ambito artistico.

L’Arte e l’Intelligenza Artificiale: una Dicotomia da Esplorare

Secondo Dimitri Salonia, l’utilizzo dell’IA generativa nel campo delle arti visive apre nuovi orizzonti creativi, ma al tempo stesso solleva interrogativi sulla distinzione tra il reale e l’artificiale. L’impatto dell’IA nell’arte contemporanea e nelle arti visive in generale è un tema che merita di essere approfondito, poiché la creazione artistica potrebbe essere ridefinita dalla presenza della tecnologia.

Il Progetto ADAPT-MI e l’Innovazione basata sull’Intelligenza Artificiale

Durante l’evento sarà presentato il progetto innovativo ADAPT-MI, finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy , volto allo sviluppo di nuovi algoritmi diagnostici e riabilitativi basati sull’IA generativa. Questo progetto ambizioso mira a migliorare la gestione clinica di pazienti con traumi e deficit motori attraverso l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia. Il coinvolgimento di esperti e professionisti del settore, sia pubblici che privati, garantisce un approccio multidisciplinare e all’avanguardia per affrontare le sfide legate alla salute e al benessere dei pazienti.

Conclusion

L’incontro tra arte e tecnologia, rappresentato da questa singolare ‘tenzone’, offre spunti di riflessione sulla creatività umana e sulle possibilità offerte dall’Intelligenza Artificiale. Eventi come questo evidenziano l’importanza del dialogo tra le diverse discipline e il potenziale innovativo che può scaturire da collaborazioni inaspettate.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×