Un concorso per una scultura simbolo lungo il cammino dei briganti in abruzzo

Un concorso per una scultura simbolo lungo il cammino dei briganti in abruzzo

La Regione Abruzzo promuove un concorso per una scultura pubblica lungo il cammino dei briganti a Sante Marie, con l’obiettivo di valorizzare storia e paesaggio dell’Appennino centrale.
Un Concorso Per Una Scultura S Un Concorso Per Una Scultura S
La Regione Abruzzo promuove un concorso per una scultura pubblica lungo il Cammino dei Briganti, simbolo artistico che valorizzi storia e paesaggio, con installazione prevista a Sante Marie entro ottobre 2025. - Gaeta.it

Il cammino dei briganti, noto percorso escursionistico in Abruzzo, si arricchirà presto di una scultura pubblica pensata come simbolo del cammino stesso. La Regione Abruzzo sostiene questa iniziativa nell’ambito di un progetto di valorizzazione dei cammini locali. L’opera sarà collocata in un’area montana accessibile lungo la settima tappa del percorso, tra le suggestive zone di Sante Marie. L’obiettivo è trasformare il sentiero in un luogo che parla anche attraverso l’arte, incoraggiando artisti a interpretare il cammino e la sua storia in chiave contemporanea.

Dettagli del concorso e posizione della scultura

La scultura da realizzare deve trovare posto nella località acquedotto Cam, nel comune di Sante Marie, punto preciso della settima tappa del cammino dei briganti. La zona si raggiunge solo con mezzi fuoristrada, segno della sua natura selvaggia e poco urbanizzata. Per questo motivo, i materiali suggeriti per la realizzazione sono acciaio corten o ferro. Questi garantiscono un’ottima resistenza alle intemperie, e limitano i danni dovuti a possibili atti vandalici, visto che l’installazione non sarà sorvegliata. La scelta del materiale risponde quindi a esigenze pratiche di durabilità, necessarie per un’opera destinata a restare all’aperto per anni.

L’invito a partecipare è rivolto ad artisti scultori provenienti da ogni parte, con libertà di materiali purché rispettino i requisiti di robustezza. L’opera deve essere capace di integrarsi con il paesaggio montano e con l’identità del cammino, creando un punto di riferimento per chi percorre questo itinerario tra natura e cultura.

Il tema e l’ispirazione artistica

La scultura dovrà ispirarsi al “cammino dei briganti”, richiamando la storia e il carattere dei briganti come figure chiave del territorio e del percorso. L’idea è di creare un simbolo che, come la famosa opera sull’Alto del Perdón nel cammino di Santiago, rappresenti i briganti come guide per i viandanti. Questi ultimi, infatti, potranno trovare in questo punto un segno tangibile e artistico capace di raccontare un pezzo di memoria locale e suggerire la direzione da seguire lungo il cammino.

Il progetto punta a un’opera che incarni non solo la storia, ma anche il legame con i pellegrini moderni, che attraversano questo spazio con spirito di scoperta. L’aspetto simbolico dovrà quindi essere immediato e chiaro, trasmettendo un messaggio di guida e ospitalità, ma anche di forza e resistenza, caratteristiche che i briganti hanno rappresentato nel loro tempo.

Modalità di partecipazione e budget previsto

La partecipazione è libera e aperta a tutti gli artisti scultori, senza limiti territoriali. Il budget massimo per la realizzazione, comprensivo di materiali, produzione e posa in opera, è fissato a 9.000 euro. Oltre a questo, il vincitore del concorso riceverà un premio di 700 euro come riconoscimento diretto per il progetto ideato.

L’organizzazione si impegna a gestire tutte le fasi successive alla selezione: dalla visita guidata al sito per conoscere meglio il luogo, alla collaborazione con una ditta locale per la realizzazione dell’opera insieme all’artista, fino al trasporto e al montaggio della scultura sul posto. Viene garantita anche la promozione dell’opera attraverso i canali istituzionali, per diffondere la conoscenza del progetto e valorizzare il cammino.

Questo sistema agevola la concreta realizzazione dell’idea e assicura che l’artista possa concentrarsi sul lavoro creativo senza la necessità di gestire aspetti logistici complessi.

Criteri di selezione e documentazione richiesta

Le proposte saranno esaminate in base a più parametri: la rilevanza del tema scelto ha un peso del 40%, per assicurare coerenza con il cammino. Poi si valuterà l’originalità artistica per garantire freschezza e impatto visivo. La fattibilità tecnica, quindi la possibilità di realizzare concretamente il progetto e mantenerlo nel tempo, incide per il 25%. Il restante 15% è ripartito tra l’esperienza e le referenze dell’artista e l’effetto dell’opera nello spazio pubblico .

Per partecipare, è necessario inviare un pacchetto di materiali che includa: curriculum vitae con messa in risalto delle precedenti esperienze con sculture pubbliche, un portfolio delle opere già realizzate, una descrizione del concetto dell’opera in massimo 3000 caratteri, dati tecnici dettagliati, uno schizzo o una fotografia del progetto concettuale, e i dati per i contatti.

La scadenza per la consegna delle domande è il 15 ottobre 2025, e la comunicazione degli esiti avverrà entro il 30 ottobre. Questo permette agli artisti di organizzarsi e presentare lavori curati e completi.


Questo concorso offre un’opportunità concreta agli scultori di lasciare un segno duraturo in un contesto naturalistico e culturale. La Regione Abruzzo punta a un’opera che possa diventare un punto di riferimento del cammino, valorizzando così un percorso che attraversa la storia e i paesaggi dell’Appennino centrale. Gli artisti hanno tempo fino a metà ottobre per proporre idee capaci di raccontare, attraverso forme e materiali, la presenza dei briganti intrappolata in una nuova forma di segno visivo.

Change privacy settings
×