Il centro ipertensione polmonare del policlinico san matteo ha superato 120 angioplastiche dal 2023 a oggi

Il centro ipertensione polmonare del policlinico san matteo ha superato 120 angioplastiche dal 2023 a oggi

Il policlinico san matteo di pavia si afferma come centro leader in italia per angioplastiche polmonari, offrendo un’alternativa efficace all’endoarteriectomia polmonare nella cura dell’ipertensione polmonare cronica tromboembolica.
Il Centro Ipertensione Polmona Il Centro Ipertensione Polmona
Il Policlinico San Matteo di Pavia è il centro italiano più attivo nell’angioplastica polmonare, una valida alternativa per curare l’ipertensione polmonare cronica tromboembolica nei pazienti non operabili con endoarteriectomia. - Gaeta.it

Il policlinico san matteo di pavia ha raggiunto un obiettivo significativo nel campo della cura dell’ipertensione polmonare cronica tromboembolica. Dal marzo 2023 ha effettuato oltre 120 angioplastiche polmonari, posizionandosi come il centro più attivo in italia per questo tipo di interventi. Questa procedura si conferma un’opzione preziosa per pazienti che non possono sottoporsi all’endoarteriectomia polmonare, offrendo un’alternativa in casi che la terapia medica non riesce a gestire efficacemente.

Il ruolo dell’angioplastica polmonare nella cura dell’ipertensione cronica tromboembolica

L’ipertensione polmonare cronica tromboembolica è una malattia grave che provoca un aumento della pressione nelle arterie polmonari a causa di ostruzioni provocate da emboli. Quando i pazienti non possono essere operati con l’endoarteriectomia polmonare, l’angioplastica polmonare diventa un trattamento indispensabile. Questa procedura utilizza un palloncino per dilatare i rami ostruiti delle arterie, migliorando il flusso sanguigno e riducendo la pressione.

A differenza dell’angioplastica coronarica, l’angioplastica polmonare non prevede l’inserimento di stent negli arterie. L’azione meccanica del palloncino rimane la sola tecnica. L’arteria polmonare conta decine di rami da trattare, mentre nelle coronarie si interviene soprattutto su tre vasi principali. Durante un’unica seduta possono essere trattati fino a 70-80 rami, dimostrando la complessità e la delicatezza dell’intervento.

La severità della malattia e la risposta alla terapia medica

Andrea Maria D’Armini, responsabile del centro chirurgia ipertensione polmonare al policlinico san matteo, ricorda che la storia naturale della ctpah è gravemente invalidante. La malattia porta verso insufficienza cardiaca, respiratoria e può portare al decesso. Le risposte alla terapia medica specifica variano molto da paziente a paziente. In alcuni casi la terapia rallenta il decorso, ma in altre situazioni la malattia progredisce nonostante i farmaci.

“Quando la terapia non riesce a rallentare il deterioramento, l’angioplastica polmonare diventa la terza opzione terapeutica da considerare”. Questa procedura è fondamentale per quei casi resistenti, offrendo una speranza concreta di miglioramento. Lo svolgimento dell’angioplastica richiede grande esperienza per maneggiare i numerosi piccoli vasi e per eseguire una dilatazione efficace senza causare danni.

Il policlinico san matteo come punto di riferimento nazionale per le angioplastiche polmonari

Nel 2024 oltre 500 pazienti sono stati valutati presso il centro ipertensione polmonare del policlinico san matteo, fra ricoveri ordinari e day-hospital. Questi pazienti hanno ricevuto indicazioni su diverse opzioni terapeutiche, con molti indirizzati al programma di angioplastiche polmonari.

Il policlinico di pavia si conferma così al centro dell’attività nazionale dedicata a questa patologia. Il numero elevato di interventi effettuati in poco più di due anni testimonia l’esperienza maturata e la capacità di gestire casi complessi. La presenza di un team dedicato e strutture adeguate ha permesso di affrontare le difficoltà tecniche dell’angioplastica polmonare.

Questi risultati aprono una prospettiva importante per pazienti con ipertensione polmonare cronica tromboembolica in italia, che possono contare su un centro specializzato capace di offrire soluzioni anche nei casi più complessi e meno rispondenti alla terapia medica. Il policlinico san matteo conferma così il suo ruolo di riferimento nella gestione di una malattia che resta difficile e spesso fatale senza interventi tempestivi.

Change privacy settings
×