L’atmosfera di Carnevale avvolge Venezia in un turbine di colori e suoni, con eventi unici che richiamano l’attenzione di turisti e residenti. La giornata di domani, dedicata a “Il tempo di Casanova”, promette un’apertura straordinaria con la tradizionale Regata de Carneval che si snoda lungo il Canal Grande. Questa manifestazione, organizzata dall’Associazione SetteMari, si distingue per la partecipazione di equipaggi misti, uomini e donne in maschera, pronti a deliziare il pubblico con la loro abilità . Accanto alle regate, una ricca serie di attività artistiche e culturali anima la città , trasformandola in un palcoscenico vivente.
La regata de carneval: un tuffo nella tradizione
La Regata de Carneval rappresenta uno dei momenti più attesi del Carnevale di Venezia. Domani, i partecipanti si sfideranno sulle classicissime mascarete a due remi, con partenza dal Bacino di San Marco alle 10.30 e arrivo a San Marcuola. I migliori mascheramenti riceveranno premi al termine della corsa, evidenziando non solo la competenza nel remare, ma anche la creatività e l’impegno profuso nella realizzazione dei costumi. La regata non è solo una competizione sportiva, ma una celebrazione della tradizione veneziana, capace di attrarre l’attenzione di un pubblico variegato.
Sfilate e spettacoli: una festosa atmosfera in terraferma
Dopo la regata, il Carnevale non fa pausa e si sposta a terra. Chirignago, dopo la sfilata di Dese, ospiterà la prima delle tante sfilate di carri allegorici, cominciando dalle ore 15. Questo evento permetterà a spettatori di tutte le età di vivere un’intera giornata all’insegna della gioia e del divertimento. Accanto ai carri, il programma propone diverse esibizioni artistiche e culturali, rendendo ogni angolo di Venezia un palcoscenico a cielo aperto. L’atmosfera festosa è contagiosa e coinvolge tutti, creando un legame unico tra artisti e pubblico. Le abitazioni, le calli e i ponti della città si riempiono di colori brillanti e melodie vivaci, amplificando la magia del Carnevale.
Leggi anche:
Gli spettacoli dell’arsenale: una magia sull’acqua
Non ci si ferma qui, perché a partire dalle 18.45, l’Arsenale diventerà il teatro di uno spettacolo mozzafiato: “Giacomo. Una storia d’amore”. Questo evento combina danza e acrobazie con elementi scenici straordinari, incluse fontane danzanti e giochi di luce che incanteranno il pubblico. I performer, tra cui ballerini e cantanti, daranno vita a un racconto che mescola arte e narrazione, creando un’atmosfera di sogno che caratterizza il Carnevale veneziano. L’evento offre l’opportunità di immergersi in una straordinaria storia d’amore, aumentata dalla suggestività dell’ambiente acquatico.
Il carnevale diffuso: arte di strada e intrattenimento
La giornata sarà inoltre caratterizzata dalla diffusione della manifestazione “Casanova…che avventure da matti!”, un Carnevale che porta l’arte di strada in ogni angolo della città e delle isole circostanti. Dalle 11 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19, la vivacità di oltre 250 artisti si farà sentire tra circo-teatro, clown, musici, parate e maghi. Questo evento coinvolgerà più di 80 compagnie, promettendo una serie di spettacoli quotidiani che terranno con il fiato sospeso il pubblico. Con 1000 repliche in programma, l’energia artistica e l’inventiva dei performer creeranno un Carnevale vivente e interattivo.
In scena la commedia: “Venezia o l’arte della commedia”
Fino al 4 marzo, vari palchi allestiti in luoghi simbolici come Piazzetta San Marco e Campo Santo Stefano ospiteranno la rassegna “Venezia o l’arte della commedia”. Questo progetto, curato da Pantakin, offre uno spazio a 14 compagnie che si alterneranno in spettacoli divertenti e coinvolgenti. Con un totale di 180 repliche, gli artisti italiani e internazionali racconteranno storie esempi di lazzi, canzoni e duelli, capaci di superare le barriere culturali e linguistiche. Il palcoscenico di Piazza San Marco ospiterà , dalle 11 in poi, spettacoli per tutte le età , rendendo l’esperienza del Carnevale adatta a famiglie e giovani.
Le danze storiche, eseguite da varie associazioni, arricchiranno la mattinata, mentre nel pomeriggio l’energia crescerà ulteriormente con musici e giullari capaci di affascinare il pubblico. La Maschera più bella del Carnevale avrà il suo spazio tra le 12 e le 17, culminando nella proclamazione del vincitore per il gran finale, in programma per il 2 marzo. La kermesse si preannuncia un viaggio nei colori e nei sapori di una tradizione che, anno dopo anno, illumina Venezia con la sua magia unica.