Un approccio artistico alla qualità dell'aria: l'evento 'Respiro' a Ravenna

Un approccio artistico alla qualità dell’aria: l’evento ‘Respiro’ a Ravenna

Ravenna ospita l’evento ‘Respiro’, un’iniziativa che unisce arte, scienza e sostenibilità per sensibilizzare i cittadini sulla qualità dell’aria attraverso esperienze sensoriali innovative e interattive.
Un Approccio Artistico Alla Qu Un Approccio Artistico Alla Qu
Un approccio artistico alla qualità dell'aria: l'evento 'Respiro' a Ravenna - Gaeta.it

La città di Ravenna si prepara a ospitare un evento unico che unisce arte, scienza e sostenibilità. Il 7 febbraio, il Craem – Centro Ricerca e Ambiente Energia e Mare, si trasformerà in una piattaforma interattiva per la conoscenza della qualità dell’aria. L’evento ‘Respiro’, curato dal Centro di Ricerca Her she Loves Data, inviterà i cittadini a esplorare le informazioni ambientali in modo innovativo e coinvolgente, integrando linguaggi artistici e dati scientifici. Questo progetto rappresenta una delle precedenti tappe di un’installazione che sarà presentata anche all’Expo di Osaka 2025, un’importante occasione internazionale di confronto e visibilità.

Un’esperienza sensoriale tra arte e scienza

‘Respiro’ non è solo un semplice evento informativo; è un’immersione in un’esperienza sensoriale che permette ai partecipanti di interagire in modo diretto con i dati sulla qualità dell’aria. Durante la serata, i visitatori avrebbero la possibilità di “vedere”, “ascoltare” e “gustare” l’aria che respirano nella loro città, attraverso l’installazione ‘pneumOS’. Questo progetto, realizzato dall’artista Oriana Persico con un’équipe transdisciplinare, utilizza cinque membrane sonore e una sacca respiratoria per trasformare i dati meteorologici in impulsi elettrici, offrendo un nuovo modo di percepire l’aria che ci circonda.

Grazie all’integrazione di suono, forma e interazione, ‘pneumOS’ genera una “Grammatica del Respiro” che permette ai partecipanti di comprendere la qualità dell’aria attraverso l’osservazione delle reazioni espressive dell’installazione. I visitatori potranno apprendere come i dati raccolti dalla sensoristica urbana si confrontano con gli standard europei, rendendo il tema della qualità dell’aria accessibile e coinvolgente per tutti.

Un impegno verso la sostenibilità

L’evento ‘Respiro’ non si limita a presentare l’installazione; è un’opportunità per il Comune di Ravenna di evidenziare l’importanza della sostenibilità ambientale e della salute pubblica. Gli organizzatori puntano a dimostrare come l’arte possa svolgere un ruolo cruciale nell’educazione dei cittadini riguardo questioni ambientali. Fabio Sbaraglia, sindaco facente funzione di Ravenna, e l’assessora alle Politiche Europee, Annagiulia Randi, sottolineano che il Craem sarà un luogo privilegiato per coniugare i linguaggi artistici con l’analisi scientifica, affrontando così un tema di rilevanza essenziale come quello della qualità della vita nel contesto ambientale.

Questo impegno non si esaurisce con l’evento del 7 febbraio; ‘pneumOS’ sarà esposta anche al Padiglione Italia durante l’Expo di Osaka 2025, dove il tema dell’arte rigenerativa prenderà vita. Dopo la manifestazione, l’installazione tornerà a Ravenna, continuando a ispirare attività e laboratori dedicati a data science, arte e ambiente per la comunità locale, creando un ciclo di apprendimento e consapevolezza.

Impatto locale e globale

L’iniziativa ‘Respiro’ dimostra chiaramente come un singolo evento possa avere ripercussioni significative sia a livello locale che internazionale. La collaborazione tra artisti e scienziati offre nuove prospettive sulla questione dell’inquinamento atmosferico e sulle modalità con cui possiamo affrontare le sfide legate alla salute ambientale. Progetti come ‘pneumOS’ non solo comunicano informazioni vitali, ma contribuiscono anche a una maggiore sensibilizzazione collettiva.

Ravenna diventa così un palcoscenico ideale per discutere di questioni cruciali in un contesto di rilevante interesse culturale e scientifico. La fusione tra arte e scienza proposta da ‘Respiro’ pone l’accento sull’importanza di collaborare per una causa comune, spingendo verso una maggiore responsabilità ambientale e un futuro più sano, per i cittadini di Ravenna e oltre.

Change privacy settings
×