La festa del viaggio di Lonely Planet torna ad Ancona dopo un anno con un calendario ricco di appuntamenti. Dal 13 giugno al 6 luglio, la città si anima con spettacoli teatrali, incontri e un’apertura tutta dedicata al racconto di viaggi, culture e storie che attraversano mari e terre lontane. Il festival proposto da EDT coinvolge artisti e autori noti, offrendo un’occasione per immergersi nei temi della memoria, dell’identità e della scoperta, prima dell’appuntamento principale previsto nei primi giorni di luglio.
Maurizio de giovanni apre il ciclo di anteprime con lo spettacolo passione a ancona
Venerdì 13 giugno alle 21, l’auditorium della Mole Vanvitelliana ospita il primo appuntamento di anteprima. Maurizio de Giovanni sale sul palco con “Passione”, uno spettacolo scritto e interpretato da lui stesso. Lo spettacolo prende forma grazie anche alle note del sassofonista Marco Zurzolo, al contrabbasso di Umberto Lepore e alla batteria di Carlo Fimiani, oltre alla voce di Marianita Carfora. In scena si dipanano le storie e i sentimenti della canzone napoletana, che da sempre racconta parte della cultura italiana.
Un percorso emotivo nella memoria collettiva
De Giovanni trasporta lo spettatore in un percorso emotivo nella memoria collettiva, intrecciando melodie famose con riflessioni sui tempi e i cambiamenti. Lo spettacolo rappresenta un’immersione profonda, tra musica e parole, di un genere musicale capace di attraversare epoche e confini, rendendo omaggio alla tradizione partenopea. L’evento è concepito come un invito a riscoprire ciò che accomuna noi tutti dentro tracce di cultura e identità.
Leggi anche:
Edoardo prati porta “come è profondo il mare” in anteprima assoluta al teatro delle muse
Il 26 giugno alle 21, il Teatro delle Muse diventa palcoscenico per Edoardo Prati, giovane artista apprezzato per il suo approccio originale al teatro e alla poesia. La serata segna la prima tappa del suo tour con “Come è profondo il mare”, scritto con Manuela Mazzocchi ed Enrico Zaccheo, quest’ultimo anche regista dello spettacolo. La performance è un viaggio poetico e scenico che fonde versi di Omero con testi contemporanei.
Temi di sogno, ricordi e identità
Lo spettacolo si sviluppa attorno al tema del mare, simbolo di sogni, ricordi e identità che interpellano chiunque cerchi un senso di appartenenza o di scoperta. Prati attraversa tematiche esistenziali raccontate attraverso immagini e parole evocative, coinvolgendo il pubblico in un dialogo intimo sul desiderio di conoscersi e di comprendere la profondità delle storie narrate. La combinazione tra teatro e poesia regala un’esperienza intensa e delicata.
I biglietti per questa anteprima sono disponibili su Vivaticket, garantendo così accesso a un pubblico vario e appassionato di letteratura e spettacolo dal vivo.
Vittorio lingiardi e la serata inaugurale di ulissefest con emozioni, paesaggi e mostra fotografica su tahiti
Il 3 luglio inizia ufficialmente Ulissefest con una serata introduttiva gratuita, pensata per accogliere cittadini e visitatori nel mood del festival. Alle 20.30, nell’auditorium della Mole, Vittorio Lingiardi presenta un percorso narrativo e visivo che unisce paesaggi interiori ed esteriori, riflessioni emozionali e la dimensione corporea. L’evento intende esplorare sensazioni e consapevolezze attraverso parole e immagini, offrendo un racconto che coinvolge lo spettatore nella sua totalità.
La mostra fotografica dedicata a tahiti
Subito dopo, alle 21.30, il cortile della Mole ospita il vernissage della mostra fotografica dedicata a Tahiti, in collaborazione con Tahiti Tourism. Le immagini ritraggono sia angoli selvaggi e incontaminati sia scene di vita quotidiana, rituali e tradizioni degli abitanti dell’isola, conosciuta con il nome di “Fenua“. La mostra permette di capire il forte legame tra la popolazione e l’ambiente naturale circostante.
Saranno presenti due figure chiave del mondo fotografico: Luigi Chiurchi, fotografo e key opinion leader Leica, e Pietro Ienca, che offriranno approfondimenti sulle immagini e sul lavoro realizzato. L’incontro rappresenta un ponte tra arte, cultura e viaggi, invitando nei territori remoti con sguardi attenti e rispettosi.
L’opening party al cortile della mole anima la notte con dj set e musica elettronica
Dalle 22, la serata del 3 luglio si conclude con l’opening party nel cortile della Mole. Il dj set di Tyler ov Gaia si concentra su sonorità elettroniche percussive e di psichedelia estatica, creando un’atmosfera vibrante in sintonia con il tema del viaggio e della scoperta. Questa festa notturna apre ufficialmente la festa del viaggio di Lonely Planet, preludio a tre giorni intensi dedicati a incontri, workshop e presentazioni.
La musica accompagna il pubblico in un momento di socialità e svago, trasformando uno spazio pubblico storico in luogo di movimento e energia. La scelta di un dj emergente nel panorama elettronico contribuisce a mantenere il festival come evento contemporaneo e aperto a nuovi linguaggi artistici.
Ulissefest, la festa del viaggio che rende ancona centro di cultura e racconto
Organizzato da EDT, che rappresenta Lonely Planet in Italia, Ulissefest ormai si è affermato come un appuntamento fisso per chi ama viaggiare con la mente e i sensi. L’evento valorizza la città di Ancona come punto di incontro tra storie, culture e esperienze di viaggiatori e narratori. Oltre alle anteprime di giugno e all’apertura del festival a luglio, la manifestazione propone un ricco programma che coinvolge diverse forme d’arte e comunicazione.
Gli organizzatori mantengono aggiornato il pubblico con informazioni dettagliate sul sito ufficiale. La combinazione tra ospiti di rilievo e proposte meno conosciute costruisce un percorso originale, adatto a chi cerca qualcosa oltre la semplice vacanza, un modo per approfondire il modo in cui il viaggio si esprime nella musica, nel teatro, nella fotografia e nella scrittura.