Un appuntamento fondamentale per affrontare temi delicati legati alla bigenitorialità e alla custodia dei minori nelle separazioni è in programma sabato 5 luglio, alle ore 19, presso il castello Vinciprova di Pioppi, frazione di Pollica nel salernitano. Questo evento chiude il ‘Tour della Bigenitorialità‘, un percorso nazionale che ha coinvolto diverse città italiane e centra la sua attenzione su diritti spesso trascurati nei procedimenti giudiziari, come la piena partecipazione di entrambi i genitori nella vita dei figli.
Il tour della bigenitorialità e la sua conclusione a pioppi
Il convegno rappresenta il momento più importante di un progetto ideato e guidato da Davide Vinciprova, noto come ambasciatore dell’uguaglianza genitoriale in Italia. L’obiettivo è portare avanti un discorso che da tempo coinvolge magistrati, avvocati, psicologi, mediatori familiari e associazioni di papà separati. Questo gruppo di esperti ha condiviso esperienze e problemi legati alla gestione dei minori nelle separazioni, spesso caratterizzate da conflitti complessi e delicate questioni legali. Il tour ha toccato diverse località italiane, sensibilizzando l’opinione pubblica e i professionisti del settore.
Pioppi come tappa finale di un percorso
Pioppi ospita dunque la tappa finale di un cammino volto a far emergere le criticità che ancora impediscono una tutela reale della bigenitorialità. Non si tratta solo di una discussione accademica, ma di un incontro concreto per proporre soluzioni e strategie che possano trasformare in pratica quotidiana il diritto dei bambini a mantenere un rapporto equilibrato e continuo con entrambi i genitori.
Leggi anche:
La carta dell’uguaglianza genitoriale: un documento chiave
Al centro del convegno sarà presentata la “Carta dell’Uguaglianza Genitoriale e della Tutela delle Relazioni Familiari”, che si propone di superare forme di affido tradizionale e spesso sbilanciate verso uno solo dei genitori. Questo documento è un appello per l’applicazione effettiva del principio di bigenitorialità, diritto riconosciuto ma non sempre rispettato nelle aule di tribunale. La carta punta a diventare uno strumento programmatico, capace di indirizzare non solo la giurisprudenza ma anche la prassi quotidiana di chi si occupa di famiglia, per garantire ai minori un percorso di crescita in presenza di tutti e due i genitori.
Importanza del documento per i minori
La stesura evidenzia come i minori debbano poter contare su figure genitoriali presenti e con ruoli equilibrati, senza disparità causate dall’affidamento esclusivo che spesso genera fragilità emotive e tensioni. È un tema al centro di dibattiti e sentenze, ma che continua a trovare resistenze nell’attuazione pratica. La carta intende quindi ribadire l’urgenza di un cambio di approccio.
La psicoterapeuta annamaria ascione tra gli ospiti di rilievo
Tra i partecipanti al convegno ci sarà anche la psicoterapeuta Annamaria Ascione, una figura di riferimento nel campo della tutela della bigenitorialità. Oltre a far parte della delegazione nazionale per l’uguaglianza genitoriale, Ascione dirige il centro di psicologia Anima Iris a Pompei. La sua presenza mette in risalto l’importanza di un punto di vista che contempli non solo gli aspetti legali, ma anche quelli psicologici di relazione familiare, così spesso trascurati nei procedimenti di separazione.
Una citazione significativa
La dottoressa Ascione sottolinea che «un figlio non deve mai scegliere tra la mano del padre e quella della madre». Per lei la bigenitorialità è un diritto dei minori, non un privilegio concesso ai genitori. La sua esperienza clinica e il ruolo di mediatrice familiare le permettono di portare al tavolo proposte e strategie concrete per gestire i conflitti e trovare soluzioni pacifiche.
La mediazione familiare e il ruolo dell’equilibrio affettivo nei minori
Nel corso dell’incontro si parlerà anche di mediazione familiare come strumento indispensabile per prevenire e gestire le tensioni legate alla separazione. La psicoterapeuta Ascione la definisce un percorso essenziale per mantenere relazioni sane tra genitori e bambini, rallentando processi giudiziari troppo spesso contraddistinti da antagonismi.
Equilibrio affettivo e continuità
Si discuterà di come garantire ai minori un equilibrio affettivo stabile con entrambi i genitori, non solo nel corso della separazione, ma anche prima e dopo, in un arco temporale che rappresenta un periodo delicato per l’equilibrio psicologico dei più giovani. La mediazione si presenta come un supporto pratico per affrontare le difficoltà, evitando che la rottura familiare si traduca in un danno duraturo per i minori coinvolti.
Un messaggio diffuso anche attraverso uno spot nazionale
Il convegno conclude il tour nazionale con la presentazione anche di uno spot, intitolato «INS?EME», che racconta il valore di una presenza genitoriale paritaria attraverso immagini e musica. Questo supporto di comunicazione ha l’obiettivo di raggiungere un pubblico più ampio, facendo emergere l’importanza di tutelare il diritto dei bambini a una relazione equilibrata con entrambi i genitori.
Una campagna di sensibilizzazione
La campagna contribuisce alla diffusione di una nuova sensibilità sociale intorno al tema della bigenitorialità, accompagnando il lavoro già svolto dagli esperti nei vari appuntamenti del tour. L’evento di Pioppi si colloca così in un quadro più ampio di azioni concrete e di confronto che coinvolgono famiglie, professionisti e istituzioni sul territorio campano e nazionale.