7 giri in bici per scappare lontano dall’afa estiva: sono una boccata d’aria pura. tra natura, ombra e relax a due ruote

7 giri in bici per scappare lontano dall’afa estiva: sono una boccata d’aria pura. tra natura, ombra e relax a due ruote

La Fiera Del Cicloturismo Ha Recentemente Segnalato Sette Itinerari Ciclabili Tra Le Aree Più Affascinanti Del Nord Italia La Fiera Del Cicloturismo Ha Recentemente Segnalato Sette Itinerari Ciclabili Tra Le Aree Più Affascinanti Del Nord Italia
Itinerari ciclabili(www.gaeta.it)

Muoversi in bicicletta tra sentieri ombreggiati e paesaggi incontaminati rappresenta una delle migliori soluzioni per sfuggire al caldo estivo.

La Fiera del Cicloturismo ha recentemente segnalato sette itinerari ciclabili tra le aree più affascinanti del Nord Italia, perfetti per ogni livello di preparazione fisica e ideali per chi desidera una vacanza all’insegna del relax, dello sport e della scoperta culturale.

La provincia di Varese si distingue per la sua straordinaria offerta di oltre 40 percorsi ciclabili, adatti a tutte le esigenze e suddivisi per difficoltà, lunghezza e dislivello. Tra i più apprezzati spiccano due itinerari molto diversi ma entrambi ricchi di fascino.

Itinerari ciclabili nella provincia di Varese: natura e relax lungo il Lago Maggiore

Il primo, il Lago Maggiore Family Tour, è pensato per una pedalata facile e rilassante, ideale per famiglie e ciclisti alle prime armi. Questo percorso pianeggiante di circa 20-30 km si snoda lungo le sponde del Lago Maggiore, tra piste ciclabili asfaltate e tratti sterrati accessibili con mountain bike o bici gravel. Attraversando le aree protette dell’oasi della Bruschera, il tour offre una vista spettacolare sulla Rocca di Angera e si sviluppa nel verde del Parco Golfo della Quassa, dove antiche tenute si alternano a viali alberati e spazi naturali da godere in tranquillità.

Per chi cerca invece un’esperienza più tecnica e impegnativa, l’itinerario degli Alpeggi italo-svizzeri attraverso il lago glaciale nelle Valli del Verbano rappresenta una vera sfida. Adatto soprattutto a ciclisti esperti e praticabile con e-Mtb, il percorso si estende per 30-50 km con un dislivello superiore ai mille metri. La partenza avviene da Maccagno e prevede una salita ripida tra boschi e pascoli alpini, seguita da una discesa tecnica e adrenalinica. Il tratto finale regala un momento di relax sul lungolago, regalando una vista memorabile sulle Prealpi circostanti.

Il Veneto Propone Un Itinerario Di Grande Richiamo Per Gli Appassionati Di Cicloturismo: Il Percorso Dolomiti-Venezia (I4)
Dal Veneto Alle Dolomiti: Un Viaggio In Bici Tra Storia, Sapori E Natura(Www.gaeta.it)

Il Veneto propone un itinerario di grande richiamo per gli appassionati di cicloturismo: il percorso Dolomiti-Venezia (I4) si estende per 250 km suddivisi in cinque tappe di difficoltà media, senza salite troppo impegnative. Si parte da Cortina d’Ampezzo per scendere dolcemente lungo una vecchia ferrovia riconvertita in pista ciclabile, immersa nei boschi del Cadore e nei panorami alpini.

Il tragitto attraversa poi la Foresta del Cansiglio, il lago di Santa Croce, il passo Fadalto e le colline del Prosecco, con soste obbligate in borghi ricchi di storia come Vittorio Veneto, Conegliano e Treviso. Si conclude con la pedalata lungo il fiume Sile fino a Mestre e Venezia, toccando castelli medievali e città d’arte. Questo itinerario è anche un percorso gastronomico che unisce i sapori delle montagne a quelli della laguna, offrendo un’esperienza completa per i sensi.

Nella zona delle Colline del Prosecco Patrimonio Unesco, il cicloturismo si declina in due proposte di grande valore: per i ciclisti più allenati c’è l’Anello sulle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, un percorso di oltre 100 km tra salite impegnative e discese panoramiche, culminante nella famosa salita di Cà del Poggio, tappa storica del Giro d’Italia. Per chi desidera un’esperienza più dolce e rilassata, l’e-bike tour sulle Colline Unesco propone un anello di circa 20 km con partenza da Villa Brandolini, sede del Consorzio di Tutela del Prosecco, attraversando luoghi simbolo come il Molinetto della Croda, tra degustazioni e scorci da cartolina.

La Valtellina: ciclismo per tutti tra vigneti e borghi alpini

La Valtellina offre due itinerari ciclabili perfetti per una vacanza attiva ma allo stesso tempo accessibile a tutta la famiglia. Il Sentiero Valtellina è un percorso ciclopedonale di 114 km quasi completamente pianeggianti che collega Colico sul Lago di Como a Bormio, seguendo il corso del fiume Adda. Il tracciato attraversa vigneti, meleti, piccoli borghi e zone verdi attrezzate con aree picnic e agriturismi, per soste rigeneranti e gustose. Il percorso è ottimamente servito da un sistema di noleggio bici, il Rent a Bike, che consente di ritirare e restituire le biciclette in vari punti lungo la via.

Più breve ma altrettanto scenografica è la Ciclabile della Valchiavenna, che si estende per 40 km dalla pianura di Colico fino alla Val Bregaglia al confine con la Svizzera. Lungo questo itinerario si attraversano località di grande fascino come Chiavenna con la sua atmosfera alpina, il borgo storico di Piuro, le cascate dell’Acquafraggia e il raffinato Palazzo Vertemate Franchi. Qui la bicicletta diventa uno strumento ideale per scoprire il mix unico di culture alpine e mitteleuropee che caratterizza la valle.

Questi itinerari rappresentano un’opportunità preziosa per vivere un’estate all’aria aperta, pedalando in scenari di grande valore naturalistico e culturale, lontani dal caldo opprimente delle città.

Change privacy settings
×