Tutto pronto a lonato del garda per la coppa del mondo di tiro a volo con 560 tiratori da 74 nazioni

Tutto pronto a lonato del garda per la coppa del mondo di tiro a volo con 560 tiratori da 74 nazioni

La coppa del mondo di tiro a volo a Lonato del Garda ospita 560 tiratori da 74 paesi, con gare di skeet e fossa olimpica, protagonisti azzurri come Cassandro, Rossetti e Pellielo.
Tutto Pronto A Lonato Del Gard Tutto Pronto A Lonato Del Gard
La Coppa del Mondo di tiro a volo si svolge a Lonato del Garda dall'8 al 13 luglio, con 560 tiratori da 74 paesi che si sfideranno nelle specialità di skeet e fossa olimpica al Trap Concaverde, con dirette su RaiSport. - Gaeta.it

La coppa del mondo di tiro a volo fa tappa a lonato del garda con un evento di portata internazionale che raccoglie 560 tiratori da 74 paesi diversi. Il celebre impianto Trap Concaverde diventa dall’8 al 13 luglio il centro nevralgico di questa disciplina sportiva. Fra gli azzurri, i protagonisti dello skeet e della fossa olimpica puntano a risultati importanti davanti al pubblico di casa. Ecco tutti i dettagli del programma e i principali nomi in gara.

Il trap concaverde e la sfida per il titolo mondale di tiro a volo

Lonato del garda si prepara ad accogliere la kermesse internazionale di tiro a volo che vedrà sfidarsi campioni provenienti da tutto il mondo. Il Trap Concaverde, noto per le sue strutture e la lunga tradizione nelle gare di tiro a volo, sarà lo scenario perfetto per questa competizione. Gli organizzatori hanno confermato la presenza di 560 tiratori, un numero che sottolinea la rilevanza dell’evento nel calendario sportivo mondiale.

La tensione cresce soprattutto perché i partecipanti gareggeranno su un terreno noto agli azzurri, che sperano di sfruttare il ‘fattore campo’. L’attesa è alta, non solo per gli addetti ai lavori ma anche per gli appassionati che seguono questa disciplina e che avranno accesso alle finali in diretta tv.

Il team italiano dello skeet: nomi e programma delle gare

Fra i primi ad arrivare a lonato, il gruppo degli specialisti dello skeet ha subito iniziato la preparazione sotto la guida del direttore tecnico Luigi Agostino Lodde. Fra gli uomini figurano tre nomi molto conosciuti: Tammaro Cassandro, Gabriele Rossetti due volte oro olimpico, e Marco Sablone, poliziotto romano con esperienza internazionale. Sulla parte femminile invece ci sono Chiara Di Marziantonio, Martina Bartolomei e Simona Scocchetti.

Sono previsti tre giorni di gara dedicati a questa specialità. Si parte domenica 6 luglio e lunedì 7 con cinquanta piattelli da colpire al giorno. Il martedì 8 sarà invece decisivo per l’assegnazione dei posti in finale con 25 lanci qualificatori seguiti dalle fasi conclusive, trasmesse in diretta su RaiSport. I tiratori puntano a dimostrare preparazione e concentrazione per salire sul podio.

La fossa olimpica e le speranze italiane anche senza jessica rossi

La seconda parte della manifestazione, prevista da venerdì 11 luglio, sarà dedicata alla fossa olimpica. Gli azzurri schiereranno una squadra che può contare su veterani di peso come Giovanni Pellielo. Il tiratore ormai esperto resta concentrato sull’obiettivo di partecipare ai giochi olimpici di Los Angeles 2028, che sarebbero la sua nona esperienza olimpica, un traguardo mai raggiunto da nessun atleta italiano.

Non mancheranno però le assenze importanti. Jessica Rossi, campionessa olimpica a Londra 2012, non prenderà parte alla competizione per motivi personali. Questa mancanza riduce un po’ le speranze della squadra, ma altri tiratori proveranno ad onorare la maglia azzurra e a fare bella figura nel prestigioso impianto lombardo.

Il calendario e la copertura mediatica dell’evento

Il programma completo della coppa del mondo prevede gare di skeet, da domenica 6 a martedì 8, e poi le prove di fossa olimpica, da venerdì 11 a domenica 13 luglio. Le finali saranno trasmesse in diretta su RaiSport con un’attenzione particolare per gli appassionati italiani.

Lo svolgimento su più giorni permette di seguire con calma ogni fase della competizione e di conoscere i nomi che si contenderanno il titolo. L’impianto di lonato del garda, molto apprezzato dagli sportivi, offre condizioni favorevoli per garantire gare regolari nonostante i cambi di tempo che possono verificarsi a luglio.

Il richiamo internazionale e la presenza massiccia di atleti confermano il valore e la tradizione italiana in questo sport. Sarà una settimana intensa e ricca di sfide al massimo livello.

Change privacy settings
×