Questa mattina, la lega navale di Pesaro ha ospitato un importante convegno dedicato al progetto “Marche for All“, nato dalla volontà del comune di rendere il turismo nella città costiera non solo accessibile, ma anche inclusivo. Voluto e sostenuto dalla regione Marche e finanziato dal consiglio dei ministri, il progetto punta a eliminare le barriere strutturali e culturali che limitano l’esperienza turistica per residenti e visitatori. Questo evento ha visto la partecipazione di vari esperti e operatori del settore, tutti uniti nell’intento di migliorare la vivibilità della zona.
Obiettivi e iniziative del progetto
Il progetto si focalizza su diverse aree della città, con interventi mirati a rendere più fruibile l’area di Baia Flaminia e ad ottimizzare la sentieristica del Parco San Bartolo. Inoltre, il progetto incorpora le proposte della Scuola di Nautica Accessibile, cercando di valorizzare anche l’aspetto sportivo del turismo. Tra le iniziative che verranno intraprese ci sono la costruzione di passerelle accessibili, la creazione di aree di sosta ombreggiate e lo sviluppo di percorsi olfattivi per facilitare l’orientamento nei luoghi.
Per quanto riguarda le attività acquatiche, il progetto prevede l’introduzione di diverse opzioni: barche a vela, canoe, sup e sedie job. Quest’ultime garantiranno a tutti la possibilità di godere del mare, favorendo l’acquaticità e la navigazione. L’implementazione di un Alert Point fornirà un servizio di assistenza sanitaria, sottolineando ulteriormente l’importanza del supporto per tutti i visitatori, in particolare per quelli con esigenze particolari.
Leggi anche:
Tempistiche e future prospettive
La realizzazione del progetto Marche For All è prevista per il 31 dicembre 2024. Tuttavia, l’impegno verso il turismo accessibile non termina qui. Infatti, sulla scia di quest’iniziativa, verrà sviluppata una strategia per il 2025 che garantirà la continuità degli sforzi per rendere Pesaro sempre più accogliente. La firma del protocollo d’intesa da parte di tutte le associazioni coinvolte rappresenta un passo significativo verso l’attuazione di questi obiettivi.
Quest’accordo sarà presentato all’inizio del nuovo anno al presidente della regione Marche, Francesco Acquaroli. Questo non solo evidenzia l’unione di intenti tra diversi attori, ma serve anche a conferire al progetto una dimensione più ampia, estendendo la sua rilevanza a livello regionale.
Attraverso il progetto Marche for All, Pesaro si prepara a diventare un esempio di come sia possibile integrare accessibilità e bellezze naturali, favorendo un turismo più inclusivo per tutti, che potrà godere dell’ospitalità e delle bellezze del territorio senza ostacoli.