Trump e i Sussex: la controversia continua tra elezioni, visti e critiche incrociate

Trump e i Sussex: la controversia continua tra elezioni, visti e critiche incrociate

La vittoria di Trump riaccende le tensioni con Harry e Meghan, che criticano il presidente e affrontano controversie legate al passato di Harry, mentre si preparano per le elezioni del 2024.
Trump E I Sussex3A La Controver Trump E I Sussex3A La Controver
Trump e i Sussex: la controversia continua tra elezioni, visti e critiche incrociate - Gaeta.it

La recente vittoria di Donald Trump alle elezioni statunitensi ha riacceso il dibattito sulle relazioni tra il neo presidente, il principe Harry e Meghan Markle. La coppia, che già in passato ha manifestato posizioni contrastanti rispetto al tycoon, si è trovata nuovamente al centro dell’attenzione. I loro legami con l’asse politico americano stanno diventando un tema centrale, con implicazioni non solo politiche, ma anche personali.

Le origini del malcontento tra Harry, Meghan e Trump

Sin dal suo avvento sulla scena politica, Donald Trump ha attirato critiche dai Sussex. Prima di sposare Harry, Meghan Markle ha pubblicamente espresso il suo disappunto sulle posizioni del repubblicano, affermando che l’idea di una sua presidenza l’avesse spinta a rimanere in Canada. La coppia ha poi fatto un netto cambiamento quando, nel 2020, si è trasferita negli Stati Uniti, stabilendosi in un contesto che tradizionalmente sostiene i Democratici. La rottura è diventata più evidente quando, in vista delle elezioni presidenziali, hanno esortato gli americani a votare e a condannare l’odio online, un segnale inequivocabile apparentemente diretto verso Trump.

Le tensioni sono culminate quando il magnate immobiliare ha attaccato Meghan, negando di essere un suo fan e affermando che il principe Harry avrebbe avuto bisogno di “molta fortuna” nella relazione. Questa dichiarazione ha ulteriormente esasperato il già teso rapporto tra le due parti. Nel contesto post-elettorale, Trump ha continuato a criticare Meghan, definendola “irrispettosa” nei confronti della defunta regina Elisabetta II, un commento che ha trovato molta eco sui media britannici.

Le accuse e il controverso utilizzo di droghe

Un altro elemento di contesa è il passato del principe Harry con le sostanze stupefacenti, rivelato nella sua autobiografia “Spare”. Ammettendo di aver utilizzato droghe come cocaina e cannabis, Harry ha attirato l’attenzione non solo dei media, ma anche di alcuni gruppi conservatori che si sono opposti alla sua permanenza negli Stati Uniti. La Heritage Foundation ha avviato una battaglia legale per ottenere la divulgazione delle informazioni relative al visto del duca di Sussex, che, secondo le normative statunitensi, dovrebbe dichiarare il suo passato da consumatore di droghe.

Il dibattito si è infiammato quando si è sollevato il dubbio su come Harry potesse restare negli Stati Uniti nonostante queste ammissioni. I legami con il sistema giuridico statunitense e le leggi sui visti rendono la situazione particolarmente delicata, creando incertezze sul futuro del principe in America. Tuttavia, ci sono stati recenti sviluppi che hanno chiuso il caso. Eric Trump ha affermato che suo padre non ha intenzione di riesaminare la questione dei visti, rassicurando sul fatto che Harry non dovrebbe temere un’eventuale espulsione.

La posizione dei Sussex verso le elezioni americane

Con l’avvicinarsi delle prossime elezioni presidenziali del 2024, Harry e Meghan hanno chiesto agli americani di registrarsi per votare e di esercitare il proprio diritto democratico. Tuttavia, la coppia ha chiarito la propria posizione, evitando di sostenere attivamente un candidato specifico. Questa decisione sembra mirata a mantenere una certa neutralità, nonostante le critiche ricevute da entrambi gli schieramenti politici.

In un’ulteriore affermazione, Eric Trump ha descritto Harry e Meghan come “mele andate a male”, alimentando le speculazioni che circondano le tensioni tra la famiglia reale britannica e quella dei Trump. Nonostante le divergenze, la famiglia Trump ha espresso un certo rispetto per la monarchia britannica, rimanendo tuttavia critici nei confronti di Harry e Meghan, giudicati sempre più come una coppia involuta in controversie.

Le interazioni tra Trump e i Sussex continuano a generare un notevole interesse mediatico, non solo per la loro origine famosa, ma anche per le implicazioni politiche e sociali che si intrecciano attorno a queste figure pubbliche. In un clima sociale così polarizzato, le scelte e le posizioni di Harry e Meghan, così come le reazioni di Trump e della sua famiglia, destano attenzione e dibattito in tutto il mondo.

Change privacy settings
×