Truffe agli anziani a Potenza: calano del 14% grazie a iniziative di prevenzione

Truffe agli anziani a Potenza: calano del 14% grazie a iniziative di prevenzione

Significativa diminuzione delle truffe agli anziani a Potenza nel 2023-2024, grazie alle campagne di sensibilizzazione e al progetto “Non da soli 3”, con un calo del 14% nelle denunce.
Truffe Agli Anziani A Potenza3A Truffe Agli Anziani A Potenza3A
Truffe agli anziani a Potenza: calano del 14% grazie a iniziative di prevenzione - Gaeta.it

Nel periodo compreso tra il 2023 e il 2024, si è registrata una significativa riduzione delle denunce per truffe a danno degli anziani a Potenza. I dati forniti dal prefetto Michele Campanaro, durante un incontro del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, rispecchiano l’efficacia delle campagne di sensibilizzazione e prevenzione messe in atto dalla comunità. Le denunce per truffa sono passate da 42 a 36, segnando un calo del 14%. Questo risultato sottolinea l’impatto positivo dell’iniziativa “Non da soli 3“, presentata dal Comune di Potenza e sostenuta da finanziamenti governativi.

Dati sulle truffe: un miglioramento nella prevenzione

Analizzando i numeri delle truffe, Campanaro ha evidenziato un allargamento della distanza tra le truffe tentate e quelle consumate nel corso del 2024. Questo fenomeno indica che l’impegno nella prevenzione sta producendo effetti visibili. Durante l’anno precedente, il 90% delle truffe registrate – ossia 38 su 42 – erano andate a buon fine, mentre solo 4 truffe non erano state portate a termine. In termini di arresti e denunce, ci sono stati 14 attori implicati nelle truffe nel 2024, un leggero calo rispetto ai 16 denunciati nel 2023.

Il prefetto ha specificato che attualmente, il 53% delle denunce per truffe si riferisce a fatti consumati, mentre il 47% delle situazioni ha visto un intervento efficace che ha sventato le frodi. Ciò dimostra come i cittadini, in particolare quelli della fascia di età più vulnerabile, stiano mostrando un aumento della consapevolezza riguardo ai rischi legati alle truffe. Le iniziative di informazione stanno portando i cittadini a essere più cauti e meglio preparati, ma Campanaro ha rimarcato la necessità di mantenere alta l’attenzione di fronte a questa problematica.

Un progetto di prevenzione con finanziamenti crescenti

Il progetto “Non da soli 3“, sviluppato dal Comune di Potenza, ha ottenuto il riconoscimento positivo del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica anche per il terzo anno consecutivo. Quest’anno, il ministero degli Interni ha deciso di incrementare il finanziamento da 16 mila euro a 24 mila euro, una scelta che testimonia il valore attribuito a queste iniziative e la loro rilevanza sociale.

Il progetto include svariate azioni di intervento. Una delle principali è la creazione di una cabina di regia, la quale avrà il compito di coordinare tutte le attività progettuali e assicurare un flusso di comunicazione efficace tra enti e cittadini. In aggiunta, è prevista una campagna di informazione dedicata specificatamente agli over 65, con la distribuzione di materiale informativo utile e incontri diretti che hanno come obiettivo quello di educare e proteggere la fascia più vulnerabile della popolazione.

Un altro aspetto fondamentale del progetto è il servizio di supporto psicologico offerto alle vittime di truffa. Questo intervento mira a fornire assistenza a coloro che, dopo aver subito un’azione fraudolenta, necessitano di un aiuto per affrontare l’impatto emotivo e psicologico dell’accaduto.

L’importanza della sensibilizzazione nella lotta contro le truffe

Il calo delle truffe a danno degli anziani evidenzia come la consapevolezza e la sensibilizzazione siano strumenti chiave nella lotta contro questo fenomeno. La distribuzione di informazioni e la promozione di incontri diretti tra le istituzioni e la popolazione over 65 sono passi fondamentali per formare una comunità più preparata e informata riguardo ai pericoli delle truffe.

Mantenere alta l’attenzione, non solo attraverso campagne ma anche con iniziative continuative, è cruciale per evitare che i truffatori possano riprendere piede. La sorveglianza e il monitoraggio delle situazioni attraverso il coordinamento tra diverse istituzioni possono contribuire a rendere gli anziani meno vulnerabili. Il continuo impegno nella creazione di una rete di supporto orientata alla prevenzione e alla sensibilizzazione rappresenta un passo decisivo verso la sicurezza della comunità.

Change privacy settings
×