Trieste supera il traguardo dei 500mila crocieristi nel 2024: un successo per il turismo locale

Trieste supera il traguardo dei 500mila crocieristi nel 2024: un successo per il turismo locale

Trieste Terminal Passeggeri prevede oltre 500mila crocieristi nel 2024, segnando un incremento del 5% rispetto all’anno precedente e contribuendo alla crescita economica e turistica della città.
Trieste Supera Il Traguardo De Trieste Supera Il Traguardo De
Trieste supera il traguardo dei 500mila crocieristi nel 2024: un successo per il turismo locale - Gaeta.it

Trieste Terminal Passeggeri ha annunciato che il 2024 segna un record per la città, con oltre 500mila crocieristi che hanno visitato il porto. Questo numero rappresenta un incremento del 5% rispetto agli 476.641 passeggeri che avevano fatto scalo a Trieste nel precedente anno. I dati rivelano un panorama in crescita per il turismo crocieristico, segnando un importante traguardo per l’industria locale.

Crescita dei passeggeri in arrivo e in partenza

Nel corso dell’anno, i dati di TTP mostrano che 177.540 passeggeri sono stati imbarcati, mentre 176.586 hanno effettuato lo sbarco. Inoltre, ci sono stati 147.686 passeggeri in transito. Questo flusso di crocieristi dimostra una robustezza del settore, evidenziando come Trieste si stia affermando come un porto sempre più attraente per le compagnie di navigazione. Le rotte che collegano il porto di Trieste con mete del Mediterraneo e oltre, non fanno altro che incentivare il numero di turisti che scelgono di visitare la città, contribuendo a far crescere l’economia locale.

Impatto sul turismo e sul lavoro a Trieste

La nota di TTP sottolinea l’importanza di questo traguardo per il turismo triestino. L’afflusso di crocieristi non solo promuove la città come meta di viaggio, ma genera anche occupazione e stimola l’economia locale. I servizi dedicati ai passeggeri, che comprendono ristorazione, trasporti e attività turistiche, beneficiano di questo aumento di domanda. Le iniziative messe in atto per migliorare l’esperienza dei visitatori, come programmi di accoglienza e organizzazione di tour guidati, stanno contribuendo a creare un ambiente favorevole per un turismo sostenibile.

Collaborazione tra enti e stakeholders

Il buon risultato ottenuto nel 2024 è frutto di un’ampia collaborazione tra diverse entità e stakeholder. TTP ha espresso il proprio grazie a tutti coloro che hanno partecipato attivamente a questo progetto, riconoscendo l’importanza di lavorare insieme per ottenere simili successi. L’impegno congiunto di autorità portuali, operatori turistici e amministrazioni locali ha reso possibile l’attuazione di strategie efficaci che valorizzano non solo il porto, ma tutto il territorio circostante. Il concertato sforzo dimostra come una sinergia possa portare a risultati significativi, trasformando Trieste in un punto di riferimento per le crociere nel Mediterraneo.

Questi sviluppi suggeriscono che il turismo crocieristico a Trieste continuerà a crescere, portando nuove opportunità e sfide. La città ha tutti i presupposti per consolidare la sua posizione nel mercato del turismo, grazie a una combinazione di bellezze naturali, patrimonio culturale e servizi di alta qualità.

Change privacy settings
×