Trieste Film Festival: l'attesissima edizione del 36° anno si apre con due anteprime italiane

Trieste Film Festival: l’attesissima edizione del 36° anno si apre con due anteprime italiane

Il Trieste Film Festival, in programma dal 16 al 20 gennaio, presenta anteprime italiane e opere premiate da festival internazionali, celebrando il cinema con storie di relazioni familiari e identità.
Trieste Film Festival3A L27Attes Trieste Film Festival3A L27Attes
Trieste Film Festival: l'attesissima edizione del 36° anno si apre con due anteprime italiane - Gaeta.it

Il Trieste Film Festival, un evento cinematografico di grande prestigio in Italia, è pronto a tornare con una nuova edizione ricca di emozioni e film imperdibili. Quest’anno la manifestazione offre agli spettatori l’opportunità di assistere a due anteprime italiane nella serata di inaugurazione, un appuntamento da non perdere per gli amanti del grande schermo. Il festival si svolgerà dal 16 al 20 gennaio e presenterà opere provenienti da importanti festival internazionali come la Biennale di Venezia e la Berlinale, con storie che esplorano la complessità delle relazioni familiari e la ricerca dell’identità personale.

Proiezioni in anteprima: Wishing on a star e Lo spartito della vita

La serata di apertura del festival avrà luogo al Teatro Miela il 16 gennaio con la proiezione di “Wishing on a star“, un’opera del regista slovacco-ungherese Peter Kerekes. Questo film, che ha debuttato nella sezione Orizzonti al Festival di Venezia, racconta le avventure di Luciana, un’astrologa di Napoli. Luciana ha sviluppato un metodo originale per aiutare i propri clienti a realizzare i desideri: devono intraprendere un viaggio il giorno del loro compleanno verso una specifica meta, il tutto per rinascere sotto nuove configurazioni celesti. L’ambientazione del film, che si svolge anche in luoghi suggestivi del Friuli Venezia Giulia e della Campania, crea un’atmosfera unica che cattura l’attenzione del pubblico.

Il 20 gennaio, l’apertura del festival si sposterà al Politeama Rossetti con “Lo spartito della vita“, un’opera tragica e comica del regista tedesco Matthias Glasner. Questo film esplora temi complessi come malattie, relazioni difficili e la confusione legata alla genitorialità, dimostrando l’abilità di Glasner nel trattare argomenti delicati. “Lo spartito della vita” ha guadagnato riconoscimenti significativi alla Berlinale, dove ha ricevuto l’Orso d’Argento per la miglior sceneggiatura e si è aggiudicato il titolo di miglior film tedesco dell’anno ai Lola Awards.

Premi e riconoscimenti durante il festival

Il Trieste Film Festival non si limita a proiezioni straordinarie; riconosce anche l’eccellenza nel panorama cinematografico italiano. Durante l’evento, il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani premierà i migliori film del 2024. Tra i titoli in corsa per il prestigioso riconoscimento di Film della Critica 2024 spicca “La zona d’interesse” di Jonathan Glazer, presentato in anteprima l’anno scorso proprio al Trieste Film Festival. Il film ha continuato a raccogliere premi, vincendo due Oscar, uno per il miglior film internazionale e l’altro per il miglior sonoro, e portando a casa anche il Grand Prix al Festival di Cannes e due premi Bafta, sotto la categoria Outstanding British Film.

Per quanto riguarda il Film Italiano 2024, il premio è andato a “Vermiglio” di Maura Delpero. Questo film ha già ottenuto il Leone d’Argento e il Gran Premio della Giuria alla Mostra di Venezia, ed è in corsa per rappresentare l’Italia ai Premi Oscar del 2025 nella categoria del miglior film internazionale. Queste nomination testimoniano la qualità e l’impatto delle opere cinematografiche presentate quest’anno, rendendo il festival un evento cruciale per il cinema di qualità.

Con un programma fittissimo e pellicole di alto calibro, il Trieste Film Festival celebra il potere del cinema di raccontare storie importanti e di unire le persone attraverso l’arte visiva. Gli amanti del cinema sono invitati a partecipare a questo straordinario evento, che promette di regalare momenti di intensa emozione e riflessione.

Change privacy settings
×