Trieste al centro della musica europea: il Conservatorio Tartini lancia un master congiunto

Trieste al centro della musica europea: il Conservatorio Tartini lancia un master congiunto

Trieste si afferma come centro di alta formazione musicale in Europa, grazie al Joint master degree del Conservatorio Tartini, che offre opportunità accademiche innovative e collaborazioni internazionali.
Trieste Al Centro Della Musica Trieste Al Centro Della Musica
Trieste al centro della musica europea: il Conservatorio Tartini lancia un master congiunto - Gaeta.it

Trieste si afferma sempre di più come un punto di riferimento per l’alta formazione musicale, non solo in Italia, ma anche a livello europeo. Grazie all’impegno del Conservatorio Tartini, la città ha dato vita a importanti iniziative che rafforzano il valore dell’educazione musicale e ampliano le opportunità per gli studenti del settore. Recentemente, il Tartini ha ufficializzato il suo primo Joint master degree of guitar – Performing arts, un programma di studi che consente agli studenti di ottenere un diploma accademico di II livello in chitarra. Questo titolo ha un valore equivalente a una laurea magistrale, riconosciuto sia in Italia che in Serbia, rendendolo un traguardo significativo.

Un accordo internazionale che apre nuove frontiere

L’innovativa iniziativa del Conservatorio Tartini è stata realizzata in collaborazione con la University of Novi Sad – Academy of Arts Novi Sad, in Serbia. L’accordo, che segna un passo importante nella cooperazione internazionale, è stato riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca italiano nel 2021 e dal ministero serbo nel 2022. Questo master rappresenta non solo un’opportunità di crescita per gli studenti, ma anche la prima esperienza formativa con diploma congiunto approvata in Italia per un conservatorio musicale. Come spiegato dal direttore del Tartini, Sandro Torlontano, tale formula è comunemente adottata dalle università, ma molto meno frequente fra i conservatori italiani.

Ogni due anni, quattro studenti selezionati hanno l’occasione di completare il loro percorso accademico in due sedi diverse: Trieste e Novi Sad. Questo sistema educativo coinvolge un’ampia gamma di docenti, circa venti, che provengono da entrambe le istituzioni, assicurando un’istruzione di alta qualità. Agli studenti viene offerta una formazione multidisciplinare, avvalendosi di un’immersiva esperienza musicale in un contesto internazionale.

Il primo diplomato e un successo da celebrare

Un momento fondamentale per il programma è stato segnato dal primo diplomato, Mihajlo Dordevic. Studente dell’Academy di Novi Sad nell’anno accademico 2022/2023 e poi immatricolato a Trieste per il 2023/2024, ha completato il suo ciclo formativo il 25 ottobre. Il chitarrista ha ottenuto il suo diploma con il massimo dei voti e lode, un riconoscimento che non solo celebra il suo talento ma di fatto segna un’importante pietra miliare per il master stesso.

La riuscita del master rappresenta un significativo progresso nell’ambito della formazione musicale e delle collaborazioni internazionali. Torlontano ha messo in luce la rilevanza di questo traguardo per la creazione di un’Europa più integrata, dove le esperienze formative possano essere condivise e riconosciute tra i vari paesi. L’iniziativa mira a superare le barriere e a favorire un dialogo costante tra le culture musicali europee, un passo verso un’educazione più inclusiva e diversificata.

Trieste: una città che guarda al futuro musicale

Il ruolo di Trieste come capitale dell’alta formazione musicale si preannuncia sempre più cruciale in un contesto europeo in evoluzione. Con iniziative come il Joint master degree, il Conservatorio Tartini si conferma non solo come una istituzione di prestigio in campo musicale, ma anche come promotore di sinergie culturali e artistiche. Questo progetto non solo arricchisce il panorama educativo locale, ma offre anche ai giovani musicisti l’opportunità di affacciarsi su scenari artistici internazionali, ampliando le loro prospettive professionali e personali.

Il futuro della musica a Trieste, con la crescita di programmi formativi come quello del Tartini, sembra promettere nuove avventure e collaborazioni, creando un ambiente fertile per la nascita di talenti musicali che potranno contribuire a un panorama artistico sempre più ricco e variegato.

Change privacy settings
×