A Trento, il 6 febbraio si inaugura ‘Performance’, una mostra dedicata alla storia olimpica e paralimpica che esplora il legame tra tecnica e sport. Attraverso sette storie coinvolgenti, l’esposizione punti a coinvolgere un pubblico di tutte le età, proponendo anche postazioni esperienziali. Questo evento segna il secondo capitolo del progetto ‘Anelli di congiunzione’, che trasforma Le Gallerie di Trento in un hub culturale in preparazione ai Giochi Olimpici Paralimpici di Milano Cortina 2026. Presentata in conferenza stampa a Milano, la mostra è caratterizzata dal sostegno della Fondazione Museo Storico del Trentino e della Provincia Autonoma di Trento.
Dettagli sull’esposizione ‘Performance’
La mostra ‘Performance’ è frutto della collaborazione tra la Fondazione Museo Storico del Trentino e la Provincia Autonoma di Trento, con la partecipazione del Museo Olimpico di Losanna e della Fondazione Milano Cortina 2026. L’esposizione è una delle tappe di un percorso espositivo triennale che mira a raccontare le varie sfaccettature dei Giochi Olimpici e Paralimpici. Oltre a ‘Performance’, il programma prevede la mostra precedente ‘Records’, dedicata alla misura negli sport, e la futura ‘Competitions’, pianificata per il 2026, che si concentrerà sui luoghi delle Olimpiadi.
Nei suoi oltre 2.800 metri quadrati, ‘Performance’ si snoderà attraverso uno storytelling coinvolgente, approfondendo l’evoluzione delle tecniche, delle pratiche sportive e dei materiali. Questo approccio mira a far vivere un’esperienza immersiva per i visitatori, arricchita da elementi di interattività e partecipazione. Profondamente legata ai valori fondamentali dello sport, la mostra offre un’opportunità unica per riflettere sull’importanza della preparazione fisica e mentale degli atleti.
Leggi anche:
Un programma culturale in vista delle Olimpiadi
‘Performance’ si inserisce all’interno dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, una iniziativa che promuove la diffusione dei valori olimpici attraverso la cultura e il patrimonio sportivo. Questo programma multidisciplinare è ideato per coinvolgere istituzioni culturali in tutto il paese, sottolineando come sport e cultura possano dialogare e arricchirsi reciprocamente.
Domenico De Maio, Education & Culture Director delle Olimpiadi e Paralimpidi, ha affermato che le Olimpiadi culturali rappresentano un progetto inclusivo e collaborativo. Sottolinea l’importanza del contributo della Provincia Autonoma di Trento, attivamente impegnata nel promuovere eventi che uniscono sport e cultura. Da un anno, infatti, la provincia ha investito nel binomio sport-cultura, con l’intento di animare Le Gallerie di Trento attraverso esposizioni che parlano al pubblico e stimolano un dialogo solido sul significato dello sport nella società contemporanea.
Un’opportunità per il pubblico di tutte le età
La mostra mira a coinvolgere un pubblico variegato, da appassionati di sport a famiglie e giovani. Le postazioni esperienziali sono pensate per offrire un’interazione diretta con le tematiche presentate, permettendo ai visitatori di comprendere in modo più immediato e coinvolgente l’importanza delle tecniche sportive e del loro sviluppo nel tempo. Attraverso la narrazione di storie reali di atleti, ‘Performance’ si propone come una celebrazione delle conquiste sportive, ma anche un momento di riflessione sulle sfide affrontate da chi pratica sport a vari livelli.
Questa mostra non è solo un’esperienza visiva, ma un invito a esplorare il mondo dello sport sotto una luce nuova, incoraggiando una partecipazione attiva e un maggiore interesse nei confronti dei valori olimpici e paralimpici. La connessione tra tecnica e passione per lo sport viene messa in risalto come essenziale per comprendere il successo degli atleti, rendendo la mostra un evento da non perdere in vista delle imminenti Olimpiadi di Milano Cortina.