Le festività di fine anno si avvicinano e molti italiani sognano di trascorrere Natale e Capodanno attraversando il bel paese o addirittura approfittando della possibilità di riscoprire luoghi affini alle proprie origini. Il fenomeno del “turismo delle radici” sta prendendo piede, con famiglie pronte a delocalizzare i propri festeggiamenti. La stagione invernale, secondo le ultime stime, si preannuncia intensa, con un afflusso previsto di 26,7 milioni di visitatori. Questo cambio di abitudini turistiche è confermato anche nell’ambito del settore degli affitti brevi, dove si registrano tendenze positive e nuove abitudini di viaggio da parte degli italiani e dei turisti stranieri.
I dati sul settore turistico e gli affitti brevi
L’Osservatorio di Emma Villas, operante nel settore del vacation rental, lancia segnali incoraggianti riguardo il turismo italiano. Per le festività di Natale e Capodanno, le prenotazioni in ville e casali di lusso sono aumentate del 7,3%, rappresentando un boom significativo rispetto agli anni precedenti. Questo trend evidenzia non solo un rinnovato interesse per la vacanza in famiglia, ma anche una predisposizione a pianificare viaggi futuri, con già 1.443 settimane prenotate per il 2025.
Emma Villas, un importante attore del mercato con oltre 650 proprietà, ha registrato un incremento del 10% nel numero di affitti rispetto al 2023. Per il periodo invernale, da novembre 2024 ad aprile 2025, l’interesse dei viaggiatori è in forte crescita, mostrando un aumento del 14% delle prenotazioni preliminari. Questo scenario ottimista si riflette nei dati economici del vacation rental, segnale di un settore che continua a rispondere positivamente alle preferenze moderne dei viaggiatori.
Leggi anche:
Il crescente interesse per la family reunion e il turismo delle radici
L’idea di riunirsi in famiglia, specialmente durante le festività, prende piede tra gli italiani e i turisti. Famiglie con un numero maggiore di componenti cercano ville capienti per trascorrere momenti unici, approfittando di strutture adatte a gruppi numerosi. Dall’Osservatorio di Emma Villas emerge una chiara richiesta per servizi esclusivi come centri benessere e cucine attrezzate, che facilitano l’aggregazione e il relax.
Parallelamente, il “turismo delle radici” sta guadagnando attenzione da parte di turisti americani e italo-discendenti, ansiosi di riconnettersi con le proprie origini familiari. Si calcola che circa 80 milioni di persone si interessino a questo fenomeno, e gli Stati Uniti sono in prima linea, portando a generare un potenziale valore economico di circa 65,8 miliardi di euro. L’aumento di turisti statunitensi per le festività di Natale sottolinea ulteriormente questo trend, dimostrando quanto sia prezioso per questi viaggiatori riscoprire le loro radici e la cultura d’origine.
La scelta degli italiani per le vacanze domestiche: le regioni più popolari
La preferenza degli italiani per le località turistiche nazionali si fa sentire. Il 75% delle prenotazioni di ville e dimore di lusso è effettuato da clienti italiani. Questo fenomeno non si limita solo ai festeggiamenti di fine anno, ma si amplia anche per il periodo invernale, dove gli italiani figurano tra i visitatori principali. Toscana, Umbria e Lazio sono regioni chiave per le festività, con la capitale che continua a mantenere il suo fascino per turisti e residenti.
Le bellezze paesaggistiche, le tradizioni culinarie e le storie locali attraggono sempre più viaggiatori, desiderosi di immergersi nella cultura e nelle tradizioni nostrane, dimostrando una chiara preminenza dei portali di viaggio italiani rispetto ai turisti internazionali.
Esperienze gastronomiche uniche: il nuovo servizio di Emma Villas
Durante le festività e non solo, la cucina riveste un ruolo fondamentale nel creare momenti indimenticabili per gli ospiti. Emma Villas ha risposto a questa esigenza implementando tre innovative food experience che arricchiscono l’esperienza di soggiorno. Al momento dell’arrivo in villa, gli ospiti possono trovare una dispensa piena di prodotti locali e specialità culinarie, senza dover preoccuparsi della spesa.
Il servizio di Quality Food Delivery prevede anche la possibilità di ordinare prodotti pre-selezionati, che verranno consegnati direttamente in villa. Inoltre, per chi desidera un’esperienza culinaria più raffinata, è disponibile un servizio di chef in villa, in grado di preparare piatti gourmet con ingredienti freschi e di qualità. L’attenzione di Emma Villas alla gastronomia non solo riflette il patrimonio culinario italiano, ma rappresenta anche un’opportunità per fare crescere ulteriormente il flusso turistico attraverso l’enogastronomia.
La tendenza del turismo esperienziale, soprattutto legato al cibo, sta guadagnando sempre più terreno tra le preferenze dei viaggiatori, facendo dell’Italia un’ulteriore meta ambita anche per gli amanti del buon cibo e dei sapori autentici.