Sabato 17 maggio 2025 a Calascio prende il via la prima edizione di Trek’n Folk, un evento che combina passeggiate nella natura e musica tradizionale abruzzese. La manifestazione nasce con l’obiettivo di promuovere la cultura locale in modo originale, raccogliendo voci, suoni e paesaggi della regione. L’iniziativa coinvolge protagonisti locali ed esperti, ed è parte di un progetto più ampio volto a rivitalizzare il borgo attraverso arte, storia e ambiente.
Il progetto rocca calascio – luce d’abruzzo e il sostegno del PNRR
L’evento è inserito nel progetto “Rocca Calascio – Luce d’Abruzzo”, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nel bando “Attrattività dei Borghi” promosso dal Ministero della Cultura. La regione Abruzzo ha selezionato il progetto come modello pilota per il rilancio culturale, sociale ed economico del territorio. L’iniziativa punta a riportare attenzione sul borgo attraverso percorsi di valorizzazione che uniscono natura e patrimonio immateriale.
Collaborazione tra enti per la valorizzazione culturale
Il progetto si avvale della cooperazione tra enti diversi, tra cui la Cooperativa di Comunità Vivi Calascio e la Scuola di Montagna Mountain Evolution, che uniscono esperienze in ambito turistico e culturale. L’idea è rigenerare la zona coinvolgendo la popolazione locale e i visitatori, favorendo così ricadute positive sul commercio e l’identità territoriale.
Leggi anche:
L’escursione tra natura e musica: caratteristiche e tappe
L’evento principale prevede un’escursione ad anello che partirà e si concluderà a Calascio. Il percorso misura circa 4 chilometri e si sviluppa con un dislivello di 250 metri, risultando adatto a tutti grazie alla difficoltà definita elementare. La camminata sarà accompagnata da guide esperte, Accompagnatori di Media Montagna del Collegio Guide Alpine d’Abruzzo, che illustreranno con dettagli il paesaggio circostante.
Durante il cammino, i partecipanti si fermeranno in punti stabiliti per godere di esibizioni dal vivo. Il Trio 99 proporrà canti tradizionali abruzzesi, mentre il Tarab Ensemble eseguirà brani ispirati al folk mediterraneo. Questi momenti musicali avranno lo scopo di intrecciare l’esperienza fisica con la tradizione orale e musicale.
Racconti e storie della tradizione abruzzese
Parallelamente alle esibizioni, la voce narrante di Alessandro Coccoli racconterà aneddoti e storie legate alla cultura abruzzese, concentrandosi soprattutto sulle tradizioni pastorali, elemento centrale nell’identità locale. Questi racconti arricchiranno la camminata con aspetti storici e sociali che trasmettono valori custoditi nel tempo.
La masterclass di tessitura e l’appuntamento serale in piazza della repubblica
La giornata del 17 maggio coinciderà con la chiusura della prima edizione della masterclass ISTOS, dedicata alla tessitura con lane e fibre vegetali autoctone. Questa scuola di perfezionamento si è tenuta a Calascio e si inserisce nel medesimo progetto culturale che anima la zona. La masterclass rappresenta una formazione concreta nelle tecniche artigianali tradizionali, contribuendo alla conservazione di mestieri antichi.
In serata, alle ore 21, la piazza della Repubblica ospiterà un concerto gratuito che vedrà protagonisti i gruppi musicali che hanno animato l’escursione. L’evento pubblico offrirà a tutta la comunità e ai turisti la possibilità di vivere una festa all’insegna della cultura e della musica dal vivo.
Le persone interessate a partecipare possono ottenere informazioni e iscriversi attraverso il numero telefonico +39 379.1695789 o scrivendo all’indirizzo email [email protected]. L’appuntamento rappresenta un’occasione per vivere il borgo e scoprire suoni, racconti e paesaggi che caratterizzano il cuore dell’Abruzzo.