Nel cuore delle festività natalizie, la tavola si trasforma in un palcoscenico di sapori, tradizioni e prodotti gastronomici di alta qualità. I prosciutti crudi DOP, simbolo della cultura alimentare italiana, riescono a creare un’atmosfera di convivialità e festa. Recentemente, in un’iniziativa congiunta tra Citterio, storica azienda di salumi, e la food blogger Federica Gianelli, sono state presentate tre ricette originali per antipasti che celebrano la versatilità e il gusto unico di prosciutti come il Parma, il San Daniele e il Toscano. Ogni ricetta non solo esalta il prodotto, ma rappresenta un’opportunità per scoprire l’autenticità e la passione che si celano dietro questi alimenti di alta qualità.
Il valore dei prodotti DOP nella gastronomia italiana
L’importanza della DOP economy italiana è evidente dall’ultimo rapporto Ismea-Qualivita del 2024, che ha messo in luce come il valore totale della produzione certificata abbia superato i 20 miliardi di euro. Questo dato evidenzia un incremento costante nel mercato dei prodotti agroalimentari, contribuendo al 19% del fatturato totale del settore. Tra i protagonisti di questa crescita troviamo i prodotti a base di carne DOP IGP, come i celeberrimi prosciutti crudi. Questi ultimi vantano ben 43 denominazioni protette, con un valore alla produzione che si aggira intorno ai 2.276 milioni di euro.
Ogni prosciutto crudo DOP non è solo un alimento, ma un racconto di storia, tradizione e savoir-faire. Il Prosciutto di Parma, per esempio, si caratterizza per il suo sapore dolce e delicato, perfetto per chi ama le note più classiche. D’altro canto, il San Daniele offre un’armonia di sapori equilibrati, ideale per palati che ricercano una maggiore complessità, mentre il Prosciutto Toscano si distingue per il suo gusto deciso e robusto, capace di regalare un’esperienza intensa.
Leggi anche:
Tre ricette per antipasti natalizi
L’incontro tra Citterio e Federica Gianelli ha dato vita a tre antipasti adatti per le festività, sfruttando al meglio le caratteristiche di ciascun prosciutto:
Cheesecake salate monoporzione con Prosciutto di Parma DOP: Una preparazione che combina la cremosità di un formaggio fresco spalmabile e la delicatezza della ricotta, affinata da una base di taralli e rucola. Il piatto si completa con l’aggiunta di fette di Prosciutto di Parma DOP, creando un equilibrio tra cremosità e sapidità.
Aspic di lenticchie con broccolo e Prosciutto San Daniele DOP: Questa ricetta unisce la leggerezza delle lenticchie a una crema di broccoli e cavolo nero, rifinita con il mandarino e chicchi di melagrana. La freschezza di questo piatto rappresenta un’ottima scelta per un antipasto caldo e leggero.
Carpaccio di frutta ananas e mango con Prosciutto Toscano DOP: Questo antipasto è un’esplosione di freschezza con l’accostamento di frutta esotica e il sapore intenso del Prosciutto Toscano. L’uso di un olio al finocchietto aggiunge un tocco aromatico che combina perfettamente i diversi gusti.
L’artigianalità dei prosciutti DOP Citterio
Il processo di produzione dei prosciutti crudi DOP Citterio avviene seguendo regolamenti rigorosi, che garantiscono un prodotto di alta qualità e autentico. I mastri salumai selezionano le cosce migliori, rigorosamente italiane, combinando tecniche tradizionali con controlli moderni. Questo consente una stagionatura lenta e naturale, mantenendo la supervisione dei lavoratori in ogni fase.
Il Prosciutto di Parma DOP, prodotto nella provincia omonima, beneficia del microclima ideale creato dalla vicinanza di torrenti e colline. La sua dolcezza e fragranza lo rendono unico. Allo stesso modo, il Prosciutto San Daniele DOP, realizzato a San Daniele del Friuli, si distingue per il suo sapore raffinato, risultato delle brezze marine che influenzano la zona. Infine, il Prosciutto Toscano DOP, proveniente da Monte San Savino, si caratterizza per un processo di salatura a secco, che conferisce a questo prodotto un gusto corposo ma equilibrato.
I prosciutti crudi DOP sono il simbolo di una tradizione gastronomica che affonda le radici nel territorio e nei saperi locali, unendo eleganza e sostanza nei piatti delle festività. Con queste tre originali ricette, i consumatori sono invitati a riscoprire i sapori autentici e lavorati con passione e attenzione.