Oggi all’Urban Center di Trieste, si è svolta la presentazione dei 22 progetti selezionati dal bando “Booster for Life Science – TRL Advancement“. Questa iniziativa, attuata dal Cluster Scienze della Vita del Friuli Venezia Giulia con il supporto della Regione, mira a finanziare progetti innovativi nel campo delle scienze della vita, con un budget complessivo che supera i 10 milioni di euro. L’evento ha suscitato grande interesse, evidenziando il potenziale di oggetti innovativi e il loro impatto sulla salute e il benessere.
Finanziamenti per progetti di scienze della vita
I progetti selezionati riceveranno un finanziamento che varia tra i 200mila e i 500mila euro. Queste risorse saranno investite nella creazione e nello sviluppo di soluzioni avanzate nei settori biomedicale, attivo e assistito, salute generale, nutrizione funzionale e terapie innovative. L’iniziativa si propone di stimolare l’avanzamento tecnologico e di aumentare la competitività di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, rendendo il Friuli Venezia Giulia un polo di innovazione nel panorama delle scienze della vita.
Durante l’evento, i rappresentanti dei progetti selezionati hanno avuto l’opportunità di illustrare le loro idee, evidenziando come queste possano rivoluzionare il settore della salute e del benessere. I finanziamenti ricevuti serviranno a supportare l’evoluzione di tecnologie sperimentali e a facilitare l’introduzione di soluzioni valide sul mercato. L’obiettivo finale è garantire una maggiore qualità della vita ai cittadini, in particolare a quelli con esigenze sanitarie specifiche.
Leggi anche:
Progetti in evidenza e il loro potenziale
Tra i progetti finanziati, “Alimenti Chetogenici Innovativi” emerge come un’iniziativa promettente volta a sviluppare alimenti destinati a persone che necessitano di una dieta chetogenica funzionale. Questa innovazione ha il potenziale di migliorare i percorsi nutrizionali medici e di elevare la qualità della vita di pazienti affetti da patologie come l’epilessia o disturbi metabolici. Gli alimenti progettati sono specificamente studiati per rispondere alle necessità nutrizionali di queste persone, contribuendo a un approccio più personalizzato e efficace alla cura.
Un altro progetto di rilievo è “NiTi4EYE”, che introduce un sistema chirurgico innovativo per l’applicazione di impianti oculari corneali. Utilizzando un materiale biocompatibile, super elastico e a memoria di forma, questo approccio mini-invasivo promette di migliorare il comfort e i risultati post-operatori per i pazienti. La tecnologia mirata potrebbe ridurre le complicazioni e aumentare l’efficacia delle operazioni oculari.
Infine, “PrediCat” rappresenta una soluzione utile per la prevenzione delle cadute tra le persone anziane e fragili. Si tratta di un sistema indossabile che non risulta invasivo o ingombrante, ideato per monitorare e valutare il rischio di cadute a domicilio. Questo tipo di innovazione è particolarmente importante in un contesto in cui la popolazione sta invecchiando e la sicurezza degli anziani diventa una priorità per le politiche sociali.
Avvio e prospettive future
Questi 22 progetti attendono ora l’avvio delle loro attività , con la supervisione del Cluster Scienze della Vita del Friuli Venezia Giulia. L’obiettivo è di avviare in tempi brevi le fasi di sviluppo e test, affinché le soluzioni progettate possano essere rapidamente inserite nel mercato. Un percorso che coinvolgerà ricercatori, medici e aziende del settore, creando sinergie proficue e collaborative.
L’auspicio per futuri sviluppi è che queste idee possano non solo raggiungere il mercato, ma anche diventare esempi concreti di come l’innovazione possa migliorare la vita delle persone. In questo contesto, il bando “Booster for Life Science” si colloca come un trampolino di lancio per soluzioni all’avanguardia e sostenibili nel panorama delle scienze della vita. Il monitoraggio e la valutazione dei progressi dei progetti già finanziati saranno cruciali per capire come queste iniziative possano influenzare positivamente il settore della salute e del benessere nel Friuli Venezia Giulia e oltre.