L’assessore comunale al Commercio di Pescara, Zaira Zamparelli, ha recentemente visitato il mercato coperto di piazza Muzii e il mercato di via dei Bastioni per incontrare i commercianti che si sono trasferiti dagli spazi del mercato ittico al minuto. Questo trasferimento è parte di un progetto più ampio, che prevede la realizzazione di un centro studi e recupero per le tartarughe marine, come parte del nuovo waterfront fluviale della città .
Il trasferimento dei commercianti ittici: il nuovo corso commerciale
L’incontro del 21 febbraio ha visto la partecipazione di quattro commercianti che, dopo aver operato per lungo tempo lungo il fiume, ora hanno trovato nuove opportunità nelle strutture di piazza Muzii e via dei Bastioni. Due di loro si sono spostati al mercato di piazza Muzii mentre gli altri due hanno scelto via dei Bastioni. Entrambi i mercati hanno una storicità che li rende luoghi di riferimento per la città , ed il Comune di Pescara ha intenzione di aumentarne il valore attraverso l’inserimento di nuovi banchi e offerte commerciali.
L’assessore Zamparelli ha sottolineato come l’arrivo di nuove attività nel mercato porti un arricchimento dell’offerta disponibile per i consumatori. Si punta a rinvigorire le tradizionali attività commerciali, favorendo un contatto diretto con la clientela che, storicamente, ha sempre contraddistinto il commercio di vicinato. La presenza di prodotti ittici freschi, in particolare, si inserisce in un contesto di qualità che potrebbe rivelarsi vantaggioso non solo per chi ha appena aperto, ma anche per i commercianti già presenti, creando un’atmosfera di reciproco supporto e crescita.
Valorizzare il commercio locale e la qualità dei prodotti
La valorizzazione dei mercati locali è un obiettivo chiave per l’amministrazione comunale di Pescara. L’assessore Zamparelli ha espresso grande soddisfazione per questo nuovo progetto e le sue potenziali ricadute positive sul commercio cittadino. La strategia è chiara: potenziare le economie locali attraverso un’offerta commerciale diversificata che abbraccia tutto ciò che riguarda il tradizionale commercio di vicinato, da quello degli ambulanti ai negozi di prossimità .
Con l’arrivo dei nuovi arrivati, si creano anche opportunità per attrarre ulteriori clienti, favorendo un ambiente in cui la qualità del prodotto e la comunicazione efficace possono portare a risultati tangibili per tutti gli operatori coinvolti. L’assessore ha commentato che un prodotto ben realizzato e un’adeguata promozione possono portare a un turismo enogastronomico di qualità , aumentando l’afflusso di visitatori e creando un ciclo virtuoso a beneficio di tutti i commercianti del settore.
Un progetto più ampio: il waterfront fluviale e il recupero delle tartarughe marine
Il trasferimento dei commercianti fa parte di un progetto più ampio che include la realizzazione di un centro dedicato allo studio e al recupero delle tartarughe marine, un’iniziativa che avrà un impatto significativo sulla vita economica e ambientale della città . Questa azione rappresenta l’impegno di Pescara nel promuovere una città sostenibile, integrando la valorizzazione della fauna locale con lo sviluppo commerciale.
L’amministrazione comunale, attraverso quest’operazione, non solo mira a diversificare l’offerta del mercato ma anche a promuovere la sensibilizzazione dei cittadini e dei visitatori riguardo alla tutela dell’ambiente. Attraverso eventi e iniziative, si intende rafforzare il legame tra commercio e rispetto della natura, favorendo così un’educazione più ampia nella comunità e valorizzando le risorse marine locali.
In questo contesto, l’amministrazione comunale si mostra attenta alle evoluzioni del mercato e ai bisogni dei commercianti, pronti a supportare l’economia locale in modo concreto e innovativo. Le attese riguardo alla sinergia tra il nuovo centro di recupero e i commercianti sono elevate, con l’obiettivo di sviluppare ulteriormente l’ecosistema commerciale della città di Pescara.