Mentre si avvicina il tanto atteso evento ciclistico della Tirreno-Adriatico, il comune di Trasacco ha programmato un articolato calendario di attività per coinvolgere la comunità locale e celebrare insieme questa manifestazione sportiva. Durante il fine settimana dell’8 e 9 marzo, i residenti e i visitatori potranno partecipare a vari eventi che abbinano sport, cultura e intrattenimento, promuovendo il legame tra tradizioni e le nuove generazioni.
Gli eventi di sabato 8 marzo
Il primo giorno delle celebrazioni, il sabato 8 marzo, inizia con l’apertura del Villaggio Marsicano. A partire dalle 9:30, i partecipanti troveranno stand dedicati all’enogastronomia e all’artigianato, curati dalla Confeuro, che offriranno l’opportunità di assaporare i prodotti tipici della zona e ammirare opere artigianali locali. Questo spazio diventa il fulcro della manifestazione, dove i cittadini possono ritrovarsi e immergersi nel vivace clima di festa.
Una delle attrazioni principali della giornata è la pedalata nella Vallelonga, organizzata dalla Vallelonga Bike. La partenza avverrà da Piazza Matteotti e, per chi ama il ciclismo, questo tour amatoriale rappresenta un’occasione imperdibile per esplorare la bellezza del paesaggio locale. Alle 12:30, i partecipanti alla pedalata potranno ricaricare le energie grazie a un ristoro offerto dall’amministrazione comunale, sempre in Piazza Matteotti.
A partire dalle 10:00 fino alle 17:00, si svolgerà presso la Scuola Materna la mostra storico-documentaria “La civiltà della transumanza” con presentazione a cura di Cesidio Taricone. Questa esposizione mira a educare i visitatori sulle tradizioni legate alla transumanza, un aspetto fondamentale della cultura abruzzese.
Nel pomeriggio, alle 17:30, la programmazione prevede la proiezione del cortometraggio “Vito Taccone: Il camoscio d’Abruzzo”, seguita da un dibattito con Federico Falcone e Cristiano Taccone. Questo incontro offrirà spunti di riflessione sulla fauna locale e l’importanza della conservazione dell’ambiente.
Durante la giornata, sono previste visite guidate che permetteranno di scoprire alcuni dei tesori culturali di Trasacco, come la Basilica di San Cesidio e Rufino alle 10:00 e la Torre Febonio alle 12:00.
Le attività della domenica 9 marzo
La domenica, il programma prosegue con l’apertura del Villaggio Marsicano nuovamente alle 9:30. Senza dubbio, il Villaggio sarà il cuore pulsante delle celebrazioni, con i consueti stand enogastronomici e artigianali. Alle 10:30, i bambini delle scuole elementari potranno partecipare alla “Tirreno-Adriatico Kids”, un’attività che promuove l’amore per il ciclismo tra i più giovani e unisce famiglie in una festa dedicata.
Il pranzo sarà allietato dal Pizza Party, offerto dalla Vallelonga Bike, previsto alle 12:00 presso Piazza Matteotti. Questo momento rappresenta un’opportunità per condividere un pasto conviviale, creando ulteriori legami all’interno della comunità.
Alle 10:00, la mostra “La civiltà della transumanza” sarà nuovamente aperta al pubblico fino alle 17:30, offrendo un’altra occasione per scoprire la storia e le tradizioni della regione. Nel pomeriggio, alle 14:30, si svolgerà una sessione di spinning in Piazza, organizzata in collaborazione con il Team Baldassarre, mentre i più creativi potranno partecipare al laboratorio “Bici Riciclo” dalle 15:00 alle 17:30, un’iniziativa che promuove la creatività e l’uso sostenibile delle biciclette.
Infine, il weekend si concluderà con la presentazione del libro “Un lago da favola”, scritto dalle autrici Cesira Sinibaldi e Giovanna Chiarilli, che avrà luogo presso la Scuola Materna alle 17:30. Questo evento sottolinea l’importanza della letteratura nel contesto delle tradizioni locali e nell’educazione delle generazioni future.
Eventi di questo tipo sono una testimonianza della vitalità della comunità di Trasacco, che si prepara non solo ad accogliere la Tirreno-Adriatico, ma anche a celebrare la propria cultura e tradizione attraverso la partecipazione collettiva. La cittadina abruzzese diventa così un punto di incontro per appassionati di ciclismo, famiglie e curiosi, pronti a vivere momenti significativi insieme.