In un’epoca in cui la formazione scolastica spesso sembra lontana dalla realtà lavorativa, Allianz si distingue con il suo progetto di integrazione tra scuola e lavoro. Nella settima edizione del progetto Dualità Scuola-Lavoro, ventitré studenti provenienti da licei e istituti tecnici della zona di Milano hanno ricevuto riconoscimenti significativi. Questo evento ha celebrato il loro impegno, coronato dal conseguimento dell’attestato di Junior Specialist in Insurance and Financial Services.
Un modello innovativo di formazione e occupazione
Il progetto Dualità Scuola-Lavoro è un’iniziativa elaborata per offrire ai giovani un legame più stretto tra i loro studi e le prospettive di carriera futura. Questo modello, che si rifà all’approccio duale tedesco, offre un’opportunità rara: un contratto di apprendistato che coniuga teoria e pratica. Per due anni, gli studenti hanno avuto accesso a un percorso formativo che li ha visti alternarsi tra aula e tirocinio, un’opportunità unica in un contesto lavorativo mai scontato.
La cerimonia di consegna degli attestati ha rappresentato il culmine di un percorso di crescita formativa progettato meticolosamente per fornire competenze pratiche e teoriche. Non si tratta solo di ottenere un titolo, ma di acquisire un’esperienza lavorativa concreta che possa facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro. “Il progetto è un investimento sulle giovani generazioni” ha sottolineato Allianz nella sua comunicazione ufficiale. Un investimento che non solo si traduce in competenze, ma anche in un orientamento chiaro verso gli studi universitari.
Leggi anche:
Celebrazione e riconoscimenti
Alla cerimonia hanno partecipato figure di spicco come Letizia Barbi, responsabile delle Risorse Umane di Allianz, e rappresentanti delle istituzioni scolastiche coinvolte. Questo incontro ha offerto l’occasione di brindare ai successi ottenuti, ma anche di riflettere sul valore di una sinergia che unisce il mondo dell’istruzione e quello del lavoro. La presenza dei dirigenti e dei formatori ha arricchito l’evento, trasformando una semplice consegna di attestati in un momento di condivisione e reciproca valorizzazione.
L’impatto del progetto si estende anche alla società di formazione DUAL.Concept, che ha collaborato attivamente alla realizzazione del programma. La Camera di Commercio Italo-Germanica ha fornito un supporto essenziale, dimostrando l’importanza di azioni concrete per la formazione dei giovani. Questo approccio permette agli studenti di accedere a opportunità professionali e contributi formativi che li pongono in una posizione vantaggiosa rispetto ai loro coetanei.
L’esperienza lavorativa dei giovani
Durante i due anni di apprendistato, i partecipanti hanno svolto un contratto part-time al 30%, ricevendo una retribuzione lorda annuale di circa 8.000 euro. Questo aspetto economico rappresenta solo uno dei tanti vantaggi di un percorso formativo di questo tipo. I giovani, oltre a percepire un compenso, hanno anche beneficiato delle opportunità aziendali messe a disposizione da Allianz. Con il supporto costante delle aziende, gli studenti hanno potuto vivere esperienze formative dirette.
Il percorso non si limitava a tre giorni di attività in azienda al mese; durante il periodo estivo, i ragazzi avevano la possibilità di lavorare in diverse aree, accrescendo così la loro conoscenza del funzionamento aziendale e affinando le loro competenze. Queste esperienze dirette non solo arricchiscono il curriculum, ma aprono anche porte a future opportunità lavorative.
Anche se il progetto può concludersi per alcuni, le prospettive di crescita e di sviluppo individuale rimangono. Questi giovani sono ora equipaggiati per affrontare le sfide professionali che li attendono, pronti a mettere in pratica quanto appreso nella loro esperienza formativa con Allianz. Un esempio lampante di come unione tra istruzione e lavoro possa guidare i giovani verso un futuro radioso.