Nella mattinata odierna, il dramma si è consumato all’interno di un’officina situata nella zona industriale di Elmas, dove un tentativo di riparazione si è trasformato in una tragedia. Due meccanici stavano effettuando lavori sotto un camion quando, per cause ancora da accertare, il veicolo ha iniziato a muoversi involontariamente, schiacciando uno dei due uomini, un esperto meccanico di 57 anni. Questo articolo mira a mettere in luce i dettagli del tragico incidente e le conseguenze che ne derivano.
La ricostruzione dell’evento
I carabinieri della stazione di Sant’Avendrace stanno svolgendo indagini dettagliate per comprendere le dinamiche del sinistro. L’incidente è avvenuto in tarda mattinata, quando il camion stava uscendo dall’officina di via delle Miniere. Sembra che l’autista, un 47enne di Decimoputzu, non si sia accorto che i due meccanici, Stefano Deiana e il suo giovane collega Abdoulaye Lo, stavano ancora operando sotto il veicolo.
Secondo quanto riferito dalle forze dell’ordine, l’autista avrebbe disinserito il freno a mano senza rendersi conto della presenza dei due lavoratori, i quali erano impegnati in un intervento di riparazione. Il camion, dunque, ha cominciato a retrocedere, causando un’inevitabile tragedia. Stefano Deiana è stato schiacciato quasi completamente dal mezzo, mentre Abdoulaye Lo, purtroppo, ha riportato ferite alle gambe, ma fortunatamente non è in pericolo di vita.
Leggi anche:
Condizioni del ferito e intervento dei soccorsi
Immediatamente dopo l’incidente, i soccorsi sono stati attivati e l’ambulanza del 118 è giunta rapidamente sul posto. Purtroppo, per Deiana, che era il meccanico più esperto e anziano dell’officina, non c’è stato nulla da fare. Nonostante i tentativi dei medici di rianimarlo, i gravissimi traumi da schiacciamento hanno sopraffatto il suo organismo, portandolo a perdere la vita mentre veniva assistito.
Abdoulaye Lo, il giovane meccanico che si trovava con lui, è stato trasportato all’ospedale Brotzu di Cagliari. Secondo le ultime informazioni, le sue condizioni sono stabili e non è in pericolo di vita. Il trauma subito agli arti inferiori verrà monitorato attentamente dallo staff medico, che prevede un decorso clinico favorevole.
Un colpo durevole per la comunità e la professione
La scomparsa di Stefano Deiana lascia un vuoto significativo nell’ambiente di lavoro dell’officina, ma anche all’interno della comunità di Capoterra, dove era conosciuto e rispettato. Molti colleghi e amici stanno esprimendo il loro dolore e la loro incredulità di fronte a un evento così inaspettato e, purtroppo, fatale.
La sicurezza sul lavoro rappresenta un tema cruciale, e questo incidente solleva interrogativi urgenti riguardo le misure di prevenzione e la formazione necessaria per evitare simili tragedie. La vicenda di Elmas potrebbe fungere da monito per le aziende operanti nel settore, affinché si investa maggiormente nella sicurezza degli ambienti di lavoro e nella protezione dei lavoratori.
Le indagini delle forze dell’ordine proseguono, e saranno indispensabili non solo per far luce sulle responsabilità di questo tragico evento, ma anche per garantire che simili incidenti non si ripetano in futuro.