Tragico incidente aereo in Corea del Sud: 179 vittime e un lutto nazionale proclamato

Tragico incidente aereo in Corea del Sud: 179 vittime e un lutto nazionale proclamato

Un disastro aereo in Corea del Sud coinvolge un Boeing 737-800 della Jeju Air, causando 179 morti e solo 2 superstiti. Indagini in corso per accertare le cause dell’incidente.
Tragico incidente aereo in Cor Tragico incidente aereo in Cor
Tragico incidente aereo in Corea del Sud: 179 vittime e un lutto nazionale proclamato - Gaeta.it

Il disastro aereo che ha colpito un Boeing 737-800 della Jeju Air a Muan, in Corea del Sud, ha suscitato shock e dolore nel paese e nel mondo intero. Il tragico evento, avvenuto nel corso della notte, ha portato a un bilancio devastante: 179 morti e solo 2 superstiti. In questo articolo, esamineremo i dettagli della tragedia, le possibili cause e le reazioni tanto in patria quanto all’estero.

Dettagli dell’incidente aereo

Il Boeing 737-800 partito da Bangkok ha tentato di atterrare a Muan intorno alle 8:30 di questa mattina. A bordo, si trovavano 181 persone, tra cui 175 passeggeri e 6 membri dell’equipaggio. Secondo le ricostruzioni, il velivolo non è riuscito a utilizzare il carrello d’atterraggio e, una volta uscito dalla pista, è scivolato sul terreno fino a schiantarsi contro un muro di cemento, esplodendo. La mancanza di carrello ha sollevato dubbi su ciò che ha potuto causare un malfunzionamento così grave durante una fase cruciale del volo.

Mentre i soccorsi sono stati tempestivi, il numero delle vittime ha visto un impressionante aumento, lasciando solo due persone miracolosamente sopravvissute all’incidente. Gli inquirenti stanno ora cercando di risalire esattamente a cosa sia successo nei momenti precedenti al disastro.

Possibile causa: il bird strike

Le prime indagini suggeriscono che un “bird strike”, ovvero un impatto con volatili, potrebbe essere stata la causa del guasto del carrello d’atterraggio. Solo sei minuti prima dell’incidente, l’aeroporto aveva lanciato un allerta per la possibile presenza di uccelli. C’è da considerare che il Boeing era atteso da una lunga tratta aerea e i passeggeri, per lo più coreani, ma anche due thailandesi, si preparavano ad arrivare a destinazione nel cuore della mattinata.

Poche ore dopo l’incidente, alcuni testimoni hanno riferito di aver visto una vampata di fiamme da uno dei motori del velivolo. Questa informazione, insieme al ritrovamento delle scatole nere che registrano i dati di volo e le comunicazioni della cabina di pilotaggio, potrebbe offrire ulteriori spunti per la ricostruzione di quanto successo. Gli esperti si sono già messi al lavoro, cercando di mettere insieme i pezzi di un tragico puzzle.

Reazioni e lutto nazionale

La notizia del disastro ha colto di sorpresa la nazione e ha generato forte commozione. Il presidente ad interim, Choi Sang-mok, ha convocato una riunione di emergenza per gestire la crisi e ha proclamato un periodo di lutto nazionale fino a sabato prossimo. Il governo sta mobilitando risorse per venire in aiuto delle famiglie delle vittime e per fornire supporto ai superstiti.

A livello internazionale, anche il Papa ha espresso il suo cordoglio. Al termine dell’Angelus, ha dedicato un pensiero al popolo sudcoreano, ricordando le famiglie colpite da questa tragedia. Le sue parole hanno risuonato con calore e empatia, sottolineando l’unità e la cultura che contraddistinguono le varie comunità nel momento del dolore.

La Corea del Sud si trova ora di fronte a una delicata fase di lutto e riflessione, mentre la ricerca della verità circa le cause di questo tragico evento continua. La speranza è che incidenti di questo tipo possano essere evitati in futuro, proteggendo la vita dei passeggeri e degli equipaggi.

Ultimo aggiornamento il 29 Dicembre 2024 da Sara Gatti

Change privacy settings
×