Una notizia drammatica ha colpito la comunità di Tufino, un comune in provincia di Napoli, dove la vita di Altair Iannicelli, un operaio di 39 anni, è stata spezzata da un tragico incidente. Durante il lavoro su un cantiere dell’Autostrada A1, nel tratto che collega Cassino a Pontecorvo, l’uomo è stato investito da un tir. L’impatto è stato devastante e ha portato alla morte immediata di Iannicelli, già sotto la lente di ingrandimento delle autorità competenti che stanno indagando sulle dinamiche precise dell’accaduto.
Lutto e silenzio a Tufino
La notizia dell’incidente ha stravolto gli abitanti di Tufino, dove Altair Iannicelli era benvoluto e molto conosciuto. Il sindaco Michele Arvonio ha preso una decisione difficile ma necessaria: ha annullato tutti gli eventi natalizi previsti per onorare la memoria dell’operaio e per permettere alla comunità di affrontare il dolore collettivo. La prima cittadina ha sottolineato l’importanza di unirsi in un momento di lutto e ha invitato tutti a sentirsi vicini alla famiglia di Iannicelli. Anche la ASD Real Tufino 5, la squadra di calcio del paese, ha sospeso le sue attività per mostrare rispetto.
Questa tragedia ha scosso profondamente il tessuto sociale del paese, che ora vive nel segno del ricordo di un uomo che, come tanti, svolgeva il proprio lavoro con passione e dedizione. La comunità si sta stringendo attorno ai familiari, esprimendo cordoglio e sostegno in questo difficile momento.
Leggi anche:
Cordoglio da parte dell’azienda
Altair Iannicelli era un dipendente della Edil San Felice SpA, un’azienda campana nota nel settore edile. La società ha rilasciato una nota ufficiale in cui esprime profondo cordoglio per la scomparsa dell’operaio, evidenziando la vicinanza della direzione e dei colleghi alla famiglia di Iannicelli. L’azienda ha promesso di fornire il massimo sostegno possibile, dimostrando una sensibilità rara in situazioni del genere.
Inoltre, Edil San Felice SpA ha dichiarato di avere piena fiducia nel lavoro delle forze dell’ordine e nelle autorità competenti, auspicando che le indagini possano portare a una comprensione chiara delle cause dell’incidente. L’azienda ha ribadito l’importanza della sicurezza nel lavoro, una priorità per la quale si è sempre impegnata in oltre quaranta anni di attività. La sicurezza dei lavoratori è un tema di vitale importanza che, in questa tragica occasione, diventa ancora più urgente da affrontare e discutere.
Il caso di Altair Iannicelli mette in luce le vulnerabilità e i rischi legati ai lavori in cantiere e invita tutti a riflettere sull’importanza di misure adeguate per prevenire incidenti simili, affinché tragedie come questa non si ripetano in futuro.