Un grave incidente ha colpito Napoli nella notte scorsa, con il crollo di un ballatoio nell’edificio noto come Vela Celeste, situato nel quartiere di Scampia. La tragedia ha portato alla morte di un uomo di 29 anni e di una donna di 35 anni. La situazione è stata aggravata dai numerosi infortuni riportati dai più piccoli, generando una forte mobilitazione delle autorità locali per garantire sicurezza e assistenza ai residenti.
Le vittime dell’incidente
Il crollo del ballatoio ha avuto conseguenze devastanti, con due persone decedute sul colpo: un giovane uomo di 29 anni e una donna di 35 anni. Entrambi sono stati travolti dalla struttura mentre si trovavano nei pressi dell’edificio. Inoltre, il crollo ha coinvolto un numero notevole di bambini, ben sette, con età comprese tra i 2 e gli 8 anni. Le loro condizioni variano; alcuni hanno riportato traumi, fratture e contusioni, ma fortunatamente non sembra esserci alcun pericolo immediato per la loro vita. La comunità di Scampia è in lutto e i familiari delle vittime e dei feriti stanno vivendo attimi di grande apprensione.
Intervento delle autorità competenti
A seguito del tragico evento, il Prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha immediatamente attivato il Centro Coordinamento Soccorsi per affrontare l’emergenza. Questo centro è responsabile della gestione delle operazioni di soccorso e della messa in sicurezza dell’area. Insieme al Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, il Prefetto ha effettuato un sopralluogo al sito dell’incidente, dove hanno potuto valutare la situazione e iniziare un lavoro coordinato per garantire assistenza a tutte le persone coinvolte.
Leggi anche:
Dopo il crollo, l’edificio è stato evacuato per motivi di sicurezza e il Prefetto ha disposto l’invio di servizi di vigilanza e antisciacallaggio da parte delle forze dell’ordine. Ciò è stato fondamentale per proteggere i beni dei residenti e garantire un ambiente sicuro per le operazioni di soccorso. Anche i servizi sociali sono stati attivati per fornire supporto agli abitanti della Vela Celeste, molti dei quali sono stati costretti a lasciare le proprie abitazioni.
Aggiornamento sulla situazione e futuro della zona
Le autorità locali sono al lavoro per fare chiarezza sulle cause del crollo e garantire che incidenti simili non si verifichino in futuro. Alle 12.30 di oggi è previsto un punto di aggiornamento da parte del Centro Coordinamento Soccorsi, dove saranno forniti dettagli aggiuntivi sulla situazione attuale e sulle azioni in corso.
In questo momento, si sta valutando la possibilità di trasferire i residenti evacuati in strutture temporanee fino a quando non sarà possibile garantire la loro sicurezza nel quartiere. È fondamentale che la comunità di Scampia riceva il sostegno necessario per affrontare questa crisi e riprendersi dagli eventi traumatici che l’hanno colpita. La priorità rimane quella di assistere le vittime e le loro famiglie, garantendo un adeguato supporto psicologico e sociale mentre la comunità si riunisce per affrontare insieme questo difficile momento.