Il controesodo dal Comprensorio Sciistico dell’Alto Sangro ha generato oggi una situazione di intenso traffico, con circa 20 mila persone in movimento, principalmente provenienti dalla Campania. Le strade sono state prese d’assalto da file di automobili, rendendo il deflusso degli utenti particolarmente complicato. Per fronteggiare la situazione, sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Castel di Sangro, intensificando i controlli e le misure per facilitare il passaggio dei veicoli.
Afflusso massiccio di sciatori
Questo fine settimana ha visto un notevole afflusso di turisti sulle piste da sci dell’Alto Sangro, riconosciute per le loro eccellenti condizioni. Le stazioni sciistiche, come Roccaraso e Rivisondoli, hanno richiamato sciatori da diverse regioni, con particolare incidenza dalla Campania. Gli appassionati di sport invernali hanno approfittato delle nevicate recenti e delle temperature favorevoli, contribuendo così a un incremento significativo di visitatori. Tuttavia, tale affollamento ha anche esacerbato la situazione della viabilità al momento del rientro, facendo emergere criticità nelle infrastrutture di trasporto.
Difficoltà nella gestione del traffico
Il grosso afflusso di veicoli ha causato lunghe attese e ingorghi, con alcune strade principali come la Statale 17 che hanno registrato rallentamenti notevoli. La ripartizione dei flussi di traffico è risultata complessa, costringendo gli automobilisti a restare fermi per ore. I carabinieri, mobilitati per gestire la situazione, hanno dovuto attuare misure straordinarie per evitare il collasso totale del traffico. Le difficoltà riscontrate durante il rientro hanno sollevato interrogativi sulla pianificazione dei flussi turistici e sull’adeguatezza delle infrastrutture viarie.
Leggi anche:
Ordinanze per regolare il traffico
In risposta alla situazione critica, il sindaco di Roccaraso, Francesco Di Donato, ha emanato un’ordinanza di divieto di sosta per i bus in viale Napoli. Questa decisione è stata presa per evitare che la piazzola di sosta, ubicata a breve distanza dalle piste, aggravasse ulteriormente il traffico pesante sulla statale. Tale provvedimento ha l’obiettivo di semplificare la gestione del traffico, riducendo la sosta non autorizzata e permettendo un deflusso più scorrevole. Questa misura rispecchia un tentativo di affrontare le sfide logistiche derivanti dall’elevato numero di visitatori, nella speranza di migliorare le condizioni di viabilità durante i periodi di maggiore affluenza.
La situazione di traffico in Alto Sangro rimane critica, richiedendo sempre più interventi mirati per garantire la sicurezza e il comfort di tutti gli utenti delle strade. La stagione invernale continua a portare numerosi visitatori, ma la gestione delle infrastrutture e dei flussi di traffico diventa fondamentale per il corretto funzionamento delle attività turistiche in questa zona montana.