Non distante da Roma si trova un borgo immerso in un panorama fantastico, tra antiche querce, ricco di arte e storia.
Questo borgo è una meta imperdibile per chi desidera esplorare una delle perle dei Castelli Romani, dove arte, storia e gastronomia si intrecciano in un viaggio indimenticabile. Ideale per immergersi nelle tradizioni locali e di gustare i piatti tipici della cucina romana per un’esperienza autentica e memorabile.
Ariccia è un’incantevole cittadina dei Castelli Romani, situata su una rupe tufacea a 412 metri di altezza. Immersa in un paesaggio naturale di straordinaria bellezza, i boschi che circondano il paese si arrampicano lungo le pendici del Monte Cavo, creando un ambiente suggestivo che ha attratto viaggiatori e turisti per secoli. Nonostante le distruzioni subite durante la Seconda Guerra Mondiale, Ariccia ha saputo mantenere intatte molte delle sue caratteristiche urbanistiche originali, rendendola una delle mete più affascinanti della regione.
Cosa vedere ad Ariccia: le bellezze artistiche e storiche
Il cuore di Ariccia è rappresentato dalla scenografica Piazza di Corte, un luogo dove si intrecciano storia, arte e architettura. Qui si trova il maestoso Palazzo Chigi, un capolavoro progettato dal famoso architetto Gian Lorenzo Bernini. Questo palazzo, risalente al XVII secolo, è un’importante testimonianza del potere della famiglia Chigi, che ha governato la città per secoli. Al suo interno, i visitatori possono ammirare arredi d’epoca, affreschi neoclassici, sculture che raccontano la storia di Ariccia e dei suoi nobili abitanti.
Adiacente al Palazzo Chigi si estende il Parco Chigi, un’area verde di circa 28 ettari che rappresenta un importante esempio di giardinaggio storico. Originariamente concepito nel XVI secolo, il parco è un autentico scrigno di biodiversità, con antichi esemplari di quercia e una vegetazione rigogliosa. La progettazione del parco è stata affidata a illustri architetti, tra cui lo stesso Bernini e Carlo Fontana. Oggi è parte integrante del Parco Regionale dei Castelli Romani. Passeggiare tra i sentieri del parco offre un’esperienza di relax e contemplazione, immersi nella natura e nella storia.

Non lontano dal Palazzo Chigi, nella stessa piazza, si trova la Collegiata di Santa Maria Assunta in Cielo, un altro capolavoro architettonico del Bernini. Costruita tra il 1663 e il 1665, si distingue per la sua facciata barocca e la sua cupola imponente, che richiama l’architettura del Pantheon di Roma. L’interno è un tripudio di decorazioni, stucchi e affreschi, creando un’atmosfera di grande spiritualità e bellezza.
Ariccia si presenta, dunque, come una meta imperdibile per chi desidera esplorare una delle perle dei Castelli Romani, dove arte, storia e gastronomia si intrecciano in un viaggio indimenticabile. Non dimenticate di immergervi nelle tradizioni locali e di gustare i piatti tipici della cucina romana per un’esperienza autentica e memorabile.
La Porchetta: un’icona gastronomica
Parlando di Ariccia, non si può non menzionare la celebre Porchetta, un piatto tipico che rappresenta la tradizione culinaria locale. La preparazione di questo delizioso arrosto di maiale, insaporito con erbe aromatiche e cotto a lungo, è un vero e proprio rituale che attira visitatori da ogni dove. Le “Fraschette”, tipiche osterie del posto, sono il luogo ideale per gustare la Porchetta, accompagnata da vini locali e altri prodotti tipici. Ogni anno, nel mese di settembre, si tiene una Sagra dedicata a questo piatto, durante la quale è possibile assaporare varianti e specialità, immergendosi completamente nella cultura gastronomica di Ariccia.