Il tour de france 2025 prosegue con la nona tappa prevista per domenica 13 luglio. Questa frazione è pensata come un momento di respiro prima delle montagne. Il percorso collega chinon a châteauroux e offre un tracciato quasi del tutto pianeggiante. La maglia gialla è ancora sulle spalle di Tadej Pogacar, mentre ieri il successo è andato all’italiano Jonathan Milan, che ha riportato un corridore azzurro sul gradino più alto di una tappa del tour dopo un’assenza di sei anni. Gli appassionati potranno seguire la gara in diretta tv e streaming.
Caratteristiche e percorso della nona tappa del tour de france 2025
La nona tappa si estende per 174,1 chilometri da chinon fino a châteauroux. Il tracciato presenta pochi ostacoli, in particolare è quasi completamente pianeggiante. Non ci sono gran premi della montagna , elemento che sottolinea la natura di transito di questa frazione, ideale per preparare i ciclisti alle sfide più dure delle tappe montane imminenti. Anche il dislivello è contenuto: circa 1400 metri sommando le leggeri salite lungo il percorso.
Questa tappa premia i velocisti: corridori che eccellono negli sprint finali avranno più possibilità di contendere la vittoria. Sono favoriti per il traguardo coloro che possono mantenere alta la velocità negli ultimi chilometri e che sanno gestire l’energia sulle strade piatte. Il tracciato permette anche alle squadre di organizzare una strategia focalizzata sulla protezione dei propri velocisti, con il gruppo che cura l’andatura mantenendo il vantaggio sugli eventuali attaccanti.
Leggi anche:
Tregua nella seconda settimana di gara
Dopo giornate con più rilievi o arrivi in salita, questa frazione sembra disegnata per permettere una tregua e un recupero parziale, ma anche per chiudere una settimana di gare ricca di sforzi e tattiche. Lo scenario è quello tipico della seconda settimana del tour, con i principali protagonisti che rimangono sempre ben vigili. I chilometri in pianura, seppure più leggeri, possono portare insidie, soprattutto con possibili raffiche di vento che possono spezzare il gruppo.
Leader e vincitori delle tappe precedenti
La maglia gialla di questo tour de france 2025 resta sulle spalle di Tadej Pogacar, già vincitore nelle edizioni passate e uomo di punta nel controllo della corsa e nella gestione della classifica generale. La sua squadra continua a proteggerlo durante le tappe di questo periodo, limitando gli attacchi più pericolosi.
Ieri la vittoria nella tappa è stata di Jonathan Milan, un corridore italiano che si è imposto in volata. Questa vittoria assume un valore particolare per il ciclismo italiano: mancava infatti un successo di un azzurro al tour da sei anni. Il risultato segnala un ritorno significativo del nostro paese nel palcoscenico internazionale della corsa su strada più famosa del mondo. Milan ha sfruttato la sua capacità di sprintare e una buona posizione negli ultimi metri per superare gli avversari e chiudere davanti sul traguardo.
Attenzione agli sviluppi della classifica
Gli appassionati del ciclismo seguono con attenzione gli sviluppi della gara, monitorando le dinamiche di gruppo e le lotte per la classifica generale. Le tappe successive riguarderanno le montagne, dunque le strategie dei team si stanno già adattando per preparare gli attacchi e le difese sulle salite.
Come seguire la nona tappa in tv e streaming
La nona tappa del tour de france 2025 è trasmessa in diretta televisiva su Rai 2, canale in chiaro disponibile sul digitale terrestre. Il collegamento con la corsa è previsto tra le 14 e le 15, anche se la partenza ufficiale della tappa da chinon è alle 13:10 circa. L’arrivo a châteauroux è stimato intorno alle 17:07.
Chi preferisce seguire l’intera frazione in streaming può farlo su piattaforme a pagamento. Discovery+ ed Eurosport offrono la diretta completa del tour, raggiungibile anche tramite abbonamenti a Tim Vision, Dazn e Amazon Prime Video. Queste piattaforme forniscono un servizio dettagliato, con telecronache, analisi e immagini da diverse angolazioni del percorso.
Vantaggi dello streaming per gli appassionati
Il pubblico potrà così assistere a tutte le fasi della tappa, dalle strategie iniziali alle azioni decisive nel finale, passando per i momenti salienti in corso. Lo streaming ha modificato il modo di vivere il ciclismo, rendendo la gara accessibile anche a chi non si trova davanti a una tv tradizionale. La possibilità di seguire il tour in mobilità oggi è un vantaggio per gli appassionati che non vogliono perdere nulla.
Resta alta l’attesa per le prossime giornate di gara, con le montagne che si annunciano terreno cruciale per le ambizioni di vittoria finale. Nel frattempo la nona tappa mette in vetrina atleti specializzati nell’alta velocità e regala uno sguardo sui momenti meno impegnativi della competizione, comunque ricchi di tensione e sorprese.