Torre Annunziata: iniziativa per il recupero dei beni confiscati alla criminalità

Torre Annunziata: iniziativa per il recupero dei beni confiscati alla criminalità

Torre Annunziata avvia incontri per valorizzare i beni confiscati alla criminalità, promuovendo il dialogo tra istituzioni e comunità, con focus su riutilizzo, progetti e finanziamenti disponibili.
Torre Annunziata3A Iniziativa P Torre Annunziata3A Iniziativa P
Torre Annunziata: iniziativa per il recupero dei beni confiscati alla criminalità - Gaeta.it

L’amministrazione di Torre Annunziata avvia un’importante serie di incontri dedicati alla valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata, promuovendo un dialogo attivo tra le istituzioni e la comunità. Questa iniziativa si propone di stimolare la partecipazione della cittadinanza e del terzo settore, con l’intento di trasformare gli immobili sottratti alla criminalità in risorse per la città.

incontri per il recupero dei beni confiscati

Tre appuntamenti si susseguiranno nei prossimi mesi, ognuno dei quali si concentrerà su aspetti fondamentali del processo di recupero: le possibilità di riutilizzo, i progetti in cantiere e le fonti di finanziamento disponibili. Questa iniziativa, sotto la guida del sindaco Corrado Cuccurullo, si inserisce in un contesto più ampio, in seguito alla sottoscrizione del Protocollo di Legalità avvenuta il 25 settembre scorso. Questo accordo, firmato presso la Prefettura, ha lo scopo di intensificare i controlli antimafia e prevede l’assegnazione di ulteriori 22 beni a Agrorinasce, aumentando così il numero di immobili gestiti dal consorzio a un totale di 29.

L’incontro inaugurale si terrà giovedì 14 novembre presso la Sala degli Specchi di Palazzo Criscuolo, e sarà dedicato alla presentazione del Consorzio Agrorinasce e dei beni confiscati di recente affidati. Giovanni Allucci, amministratore delegato del consorzio, ribadisce l’importanza di questo ciclo di seminari: “Vogliamo sensibilizzare la comunità sull’importanza del nostro lavoro di rivalorizzazione.”

tavolo istituzionale per una strategia condivisa

Il secondo appuntamento, in programma il 21 novembre, si trasformerà in un tavolo istituzionale di grande rilievo, coinvolgendo personalità chiave quale il Prefetto di Napoli, Michele Di Bari, insieme al presidente del Tribunale di Torre Annunziata e al Procuratore Capo. Questi incontri offriranno l’opportunità di discutere non solo delle sfide legate al recupero dei beni, ma anche delle prospettive future per la città. Tra i partecipanti ci saranno la presidente di Agrorinasce, Elena Giordano, e il sindaco Corrado Cuccurullo, che evidenzieranno l’importanza di un approccio collaborativo nel riutilizzo di questi immobili.

Il tavolo istituzionale si propone di coordinare gli sforzi tra diversi enti e professionisti, mirando a definire strategie efficaci per realizzare progetti di recupero. La presenza di figure di spicco, come il procuratore aggiunto della DDA di Napoli, Sergio Ferrigno, testimonia l’importanza attribuita a questo progetto da parte della giustizia e delle istituzioni locali.

opportunità di finanziamento il focus finale

Il ciclo di incontri si concluderà giovedì 2 dicembre con un approfondimento dedicato alle possibilità di finanziamento. L’attenzione sarà rivolta a segnalare le opportunità disponibili attraverso organismi pubblici e privati. Sarà presente Stefano Consiglio, presidente della Fondazione Con il Sud, il quale offrirà spunti e consigli su come accedere ai contributi per le iniziative legate ai beni confiscati.

Il sindaco Cuccurullo e l’assessore ai beni confiscati Tania Sorrentino sottolineano l’importanza di questi incontri nel contesto di una rinnovata cultura della legalità. Somministrare servizi e spazi alla cittadinanza attraverso il recupero di beni confiscati non rappresenta solo un beneficio pratico, ma un messaggio forte e chiaro contro la criminalità organizzata. Gli immobili possono diventare un simbolo di riscatto, contribuendo così a tracciare un percorso di legalità e responsabilità, sotto il segno dell’impegno collettivo della comunità.

Change privacy settings
×