UlisseFest, la festa del viaggio targata Lonely Planet, torna nella città di Ancona per la sua ottava edizione. Dal 4 al 6 luglio 2025, il festival propone un ricco programma con oltre 100 ospiti tra scrittori, musicisti e esperti, distribuiti in più di 40 appuntamenti. L’evento si conferma una vetrina importante per chi ama scoprire nuove culture e modi di raccontare il mondo, offrendo al pubblico diverse modalità per immergersi nel racconto del viaggio.
Un programma denso tra musica, incontri e workshop in diversi spazi di ancona
UlisseFest si svolge in più luoghi simbolo di Ancona, tra cui l’Arena sul Mare, la Mole Vanvitelliana, il Teatro delle Muse e piazza del Plebiscito. Questa distribuzione diffusa consente di vivere il festival in atmosfere differenti, tra concerti, conferenze e spettacoli dal vivo. Le attività coprono vari generi, dall’incontro con autori di libri di viaggio a workshop pratici, dalle presentazioni di documentari a eventi musicali. La presenza di artisti come Max Gazzè e Coma_Cose arricchisce il festival con momenti di grande partecipazione. La varietà della proposta mira a soddisfare diversi gusti in un contesto urbano che si conferma perfetto per eventi di questo tipo.
Ospiti di rilievo nazionali e internazionali arricchiscono l’edizione 2025
Tra i protagonisti nominati figurano Maurizio de Giovanni, noto scrittore italiano, e Jan Brokken, autore olandese che racconta con attenzione dettagli di viaggio e storia. La lista comprende inoltre autori come Edoardo Prati e Chiara Barzini, esperta di narrativa contemporanea, oltre a figure come Vincenzo Schettini e Daniel Lumera impegnati in ambiti di riflessione e ricerca. Marco Maccarini e Marco Maisano portano poi esperienze legate al racconto mediatico e alla divulgazione. L’equilibrio tra nomi famosi e voci emergenti contribuisce a mantenere vivo l’interesse e a proporre nuove prospettive sul viaggio in ogni sua forma.
Leggi anche:
Collaborazioni internazionali con enti del turismo e focus su destinazioni specifiche
UlisseFest di quest’anno conferma la collaborazione con enti del turismo italiani e stranieri, coinvolgendo territori come Tahiti, la Cina, la Slovenia, la Svizzera e la Toscana. Tra le novità figura la partecipazione della Ferrovia Retica, che collega paesaggi alpini con itinerari ferroviari suggestivi. La rappresentanza di Genova aggiunge un’ulteriore dimensione alle proposte, creando un ponte tra regioni italiane diverse. Questi partenariati contribuiscono a fornire spunti concreti per chi cerca mete fuori dai circuiti classici, mettendo in luce tradizioni, natura e culture locali in modo diretto e coinvolgente.
Il tema della meraviglia in un mondo segnato da conflitti e cambiamenti
“E ancora mi stupisco”, il tema centrale dell’edizione 2025, invita a riscoprire la capacità di stupirsi nonostante la complessità dei tempi. Il festival si impegna a raccontare il viaggio non come semplice evasione ma come esperienza profonda e trasformativa, che passa attraverso immagini, incontri e narrazioni in grado di modificare la percezione del mondo circumdante. Questo approccio sottolinea come il viaggio rappresenti una pausa di riflessione e un’occasione per riconnettersi con ciò che stupisce e affascina, al di là delle difficoltà globali.
Organizzazione e visione del festival tra tradizione e rinnovamento
A curare il festival c’è EDT, storica casa editrice partner di Lonely Planet in Italia dal 1992, che insieme al Comune di Ancona e Ancona Servizi garantisce una macchina organizzativa solida. Il direttore artistico, Angelo Pittro, sottolinea l’intenzione di lasciare nel pubblico un ricordo vivido, capacità data dal rapporto emotivo con le storie proposte. L’identità itinerante e diffusa del festival è uno dei tratti caratteristici, con eventi che coinvolgono più spazi per accogliere sia residenti che visitatori. UlisseFest si conferma così un appuntamento fisso per chi studia, vive o semplicemente ama il racconto del viaggio in tutte le sue forme.