Torna la sagra delle minestre a Pisterzo nella valle dell’Amaseno con la 44° edizione

Torna la sagra delle minestre a Pisterzo nella valle dell’Amaseno con la 44° edizione

la sagra delle minestre a pisterzo il 3 agosto celebra la tradizione culinaria della valle dell’amaseno con piatti tipici, musica dal vivo, attività per bambini e navette da roma e dintorni
Torna La Sagra Delle Minestre Torna La Sagra Delle Minestre
La 44ª Sagra delle Minestre di Pisterzo, domenica 3 agosto, celebra le tradizioni culinarie locali con piatti tipici, musica dal vivo e attività per famiglie nel suggestivo borgo medievale della valle dell’Amaseno. - Gaeta.it

La sagra delle minestre torna a Pisterzo domenica 3 agosto con la sua 44° edizione. L’evento si svolge nel cuore del borgo medievale, situato nella valle dell’Amaseno, e richiama ogni anno visitatori da tutta la provincia di Latina, dalla Ciociaria e dalla capitale. La giornata propone un viaggio nei sapori tradizionali, accompagnato da musica e momenti di festa.

La sagra delle minestre: un appuntamento radicato nella tradizione

La sagra delle minestre è un evento organizzato dalla Pro Loco di Pisterzo e rappresenta un appuntamento fisso dell’estate nel centro storico medievale del paese. Questo piccolo borgo si affaccia sulla valle dell’Amaseno, un’area ricca di storia e paesaggi suggestivi. La manifestazione si basa su un rituale consolidato che celebra i piatti tipici preparati secondo ricette locali.

Le minestre come cuore della festa

Le minestre sono l’elemento centrale della sagra. Vengono realizzate utilizzando ingredienti genuini e semplici, in modo da preservare i sapori originali di una tradizione che affonda le radici nella cultura contadina della zona. I visitatori hanno la possibilità di assaggiare diverse varianti di zuppe, affiancate da altre specialità come fagioli all’uccelletto e ceci insaporiti con rosmarino. Il risultato è un’offerta gastronomica che riflette il carattere umile ma autentico delle ricette tramandate di generazione in generazione.

L’evento si conferma una realtà che attira un pubblico fedele, anche grazie alla sua capacità di unire la dimensione culinaria a quella culturale e sociale. La partecipazione coinvolge persone di varie età, che arrivano da tutto il territorio circostante e da Roma.

Programma della giornata fra tradizione, musica e coinvolgimento

La sagra inizierà alle 18.00 con la tradizionale benedizione, un momento di forte significato culturale e religioso, che sottolinea il legame del borgo con le proprie radici spirituali. Dopo la benedizione le vie del centro storico si animeranno con le esibizioni di gruppi folkloristici locali, capaci di creare un’atmosfera di festa e partecipazione collettiva.

Attività per i più piccoli e musica dal vivo

In parallelo, per i bambini, sarà presente l’associazione Il mondo di Calliope con attività di intrattenimento rivolte ai più piccoli, offrendo una proposta adatta alle famiglie e valorizzando l’aspetto sociale della manifestazione.

La serata proseguirà con l’esibizione della rock band Welcome to Hill Valley, in programma dalle 21.00, che porterà un ritmo diverso e contemporaneo ma sempre inserito in un contesto di festa popolare. La musica dal vivo si sovrappone così all’esperienza gastronomica, esaltando l’identità dell’evento e coinvolgendo un pubblico variegato.

Logistica e trasporti per facilitare la partecipazione alla sagra

Per agevolare l’accesso alla sagra delle minestre, sono previste due navette che partiranno dalla base della montagna a partire dalle 17.30. Questi mezzi garantiranno collegamenti rapidi e sicuri con il centro storico di Pisterzo, evitando problematiche di parcheggio e traffico nella zona.

Questa soluzione di trasporto è pensata anche per chi arriva da altre località limitrofe o dalla città di Roma, rendendo più semplice la partecipazione all’evento senza preoccupazioni legate alla guida o alla ricerca del posto auto.

Per informazioni dettagliate e prenotazioni è possibile contattare la Pro Loco di Pisterzo attraverso i numeri 338.8962191 e 338.2650993. L’organizzazione si è occupata di mettere a disposizione questi servizi per rispondere alle esigenze di sicurezza e comodità dei partecipanti.

La sagra delle minestre mantiene così la sua formula che unisce cibo tradizionale, cultura locale e intrattenimento, riconfermando il suo ruolo di evento estivo significativo per Pisterzo e per tutto il territorio circostante.

Change privacy settings
×