La primavera 2025 porta la 33esima edizione della Primavera del Libro, rassegna dedicata alla letteratura per l’infanzia con appuntamenti nelle scuole e eventi aperti a famiglie nel weekend del 16-18 maggio. L’iniziativa riunisce autori, librerie e operatori culturali per stimolare l’interesse dei giovani lettori con ospiti e attività legate al tema della meraviglia.
La proposta letteraria e il tema della meraviglia
Il filo conduttore di questa edizione è la “meraviglia”, interpretata come quel senso di stupore che nasce dalla lettura e dalla scoperta del mondo che ci circonda. Attraverso libri, albi illustrati, silent book, romanzi e fumetti, la rassegna intende accompagnare i bambini e ragazzi in un viaggio oltre gli impegni quotidiani. Il tema punta a evidenziare come la lettura possa far emergere la bellezza nascosta nelle storie, negli ambienti naturali e nelle piccole esperienze di ogni giorno. I testi scelti propongono al pubblico più giovane nuove prospettive, in grado di accendere la curiosità e il desiderio di conoscenza. La meraviglia viene raccontata sia come emozione legata alla narrazione sia come spunto per approfondire il rispetto e la cura dell’ambiente.
Organizzazione e luogo degli eventi aperti al pubblico
Gli eventi aperti alle famiglie si terranno nella parrocchia di Bure, nel comune di San Pietro In Cariano, che diventerà un centro culturale per il weekend di maggio. L’iniziativa è promossa dal Comune di San Pietro In Cariano e dalla cooperativa Hermete con il sostegno delle amministrazioni comunali di vari territori, tra cui Fumane, Negrar, Marano di Valpolicella, Sant’Anna d’Alfaedo, Pescantina, Dolcé e Brentino Belluno. Le bibliotecarie locali hanno avuto un ruolo fondamentale nella scelta degli autori e nella progettazione degli eventi. Il programma prevede spettacoli, incontri e laboratori dedicati a bambini e bambine, pensati per coinvolgere e stimolare la fantasia anche con attività pratiche.
Leggi anche:
Incontri nelle scuole e attività didattiche a supporto
Prima del weekend aperto al pubblico, da aprile a maggio, cinque autori hanno visitato varie scuole della Valdadige e Valpolicella incontrando studenti di infanzia, primaria e secondaria inferiore. Questi incontri includono la lettura di storie accompagnate da illustrazioni, con l’obiettivo di far conoscere ai ragazzi nuovi autori e linguaggi letterari. Le scuole partecipanti assisteranno poi a uno spettacolo della compagnia Teatro Armathan e prenderanno parte a un ciclo di laboratori firmati dalla cooperativa Hermete. Questi laboratori approfondiscono temi come gli albi illustrati e la bibliodiversità, e offrono spazi creativi di espressione attraverso l’arte e il disegno. Un incontro è stato dedicato a educatori e genitori, dove si è discusso del valore e delle caratteristiche della letteratura per ragazzi.
Gli appuntamenti del weekend in parrocchia a Bure
Il cuore della manifestazione si concentra nel fine settimana di metà maggio, quando la parrocchia di Bure accoglierà famiglie e appassionati per tre giorni di eventi senza interruzione oraria. Si partirà venerdì 16 maggio alle 16.30 con l’inaugurazione affidata a Nicola Cinquetti, che presenterà un monologo ispirato al tema della meraviglia. Nel corso del weekend sono previsti numerosi incontri con autori, laboratori creativi per bambini e spettacoli teatrali. L’intenzione degli organizzatori è far sentire ogni partecipante coinvolto, mettendo al centro la passione per la lettura e la scoperta. La scelta di puntare su giovani autori e piccole case editrici sottolinea l’impegno a sostenere chi dedica energie a proposte editoriali di qualità, capaci di mantenere vivi l’interesse e la sorpresa nel pubblico giovanile.
L’edizione 2025 della Primavera del Libro si conferma così una tappa consolidata per la cultura infantile nel territorio veronese, tra incontri diretti con gli autori, esperienze artistiche e proposte di lettura capaci di parlare a famiglie e scuole con linguaggi diversi.