Con l’arrivo del periodo natalizio, si rinnova l’azione dell’ecommerce solidale, un’iniziativa che coinvolge diverse realtà del terzo settore e stimola la generosità dei cittadini. La piattaforma WISHOPe, sviluppata da Tinaba in collaborazione con vari enti, si espande in 50 città del Paese, puntando a superare il successo della prima edizione realizzata lo scorso anno. L’iniziativa ha già portato aiuti concreti per un valore complessivo di 50.000 euro, raggiungendo circa 2.000 persone bisognose.
La missione di WISHOPe e i suoi obiettivi
WISHOPe è stata concepita per rendere la solidarietà accessibile a tutti. Instead of making a monetary donation, supporters can select a tangible gift such as boxes of diapers, hygiene kits, biscuits, or baby food. Questi regali saranno consegnati dai volontari del progetto CRI4KIDS della Croce Rossa Italiana a famiglie con bambini piccoli in difficoltà. Inoltre, scatole di cibo piene di beni essenziali saranno distribuite a persone che richiedono aiuto da Pane Quotidiano, mentre abbigliamento caldo sarà fornito a quelli che vivono per strada. L’iniziativa mira a fornire risorse come materiale scolastico e zaini per adolescenti, assicurando che abbiano ciò di cui hanno bisogno per avere successo accademico.
Fondamentale per il successo dell’iniziativa è la collaborazione con aziende partner come Migross, Carrefour, Docks, Intsyde e Bitre, che offrono i beni a prezzi di fabbrica. Questo approccio permette di massimizzare l’impatto delle donazioni, ottimizzando le risorse e amplificando il raggio d’azione della piattaforma.
Leggi anche:
Un Natale di solidarietà: il contributo delle aziende e dei cittadini
La campagna natalizia di WISHOPe si distingue per l’integrazione tra il sostegno aziendale e la volontà dei cittadini di partecipare attivamente. Le aziende coinvolte non solo offrono prodotti a prezzi ridotti, ma contribuiscono anche a diffondere l’iniziativa tra i loro clienti, incoraggiando una maggior partecipazione collettiva. Questo modello di responsabilità sociale si traduce in opportunità per le attività commerciali di ripagare le comunità che le sostengono, rafforzando le relazioni con i consumatori e contribuendo a un Natale più solidale.
Il presidente di Tinaba, Matteo Arpe, sottolinea l’importanza di questa iniziativa come un “modo per creare una catena di solidarietà concreta e affidabile”. L’obiettivo è superare i risultati dello scorso anno, coinvolgendo più sostenitori e partner aziendali. Ogni regalo rappresenta non solo un supporto materiale, ma un gesto che rinnova il senso di comunità, rendendo tutti partecipi in un momento di condivisione e aiuto reciproco.
Come partecipare e fare la differenza
Partecipare a quest’iniziativa è semplice e alla portata di tutti. Gli utenti possono accedere alla piattaforma WISHOPe, selezionare il regalo che desiderano donare e procedere con l’acquisto. Ogni dono contribuirà a creare un Natale più luminoso per chi vive situazioni di difficoltà. La facilità di accesso e la varietà di scelte disponibili garantiscono che ogni persona possa trovare un modo per contribuire, indipendentemente dal proprio budget.
Abbattere le barriere alla partecipazione è un obiettivo chiave per rendere la solidarietà realmente inclusiva. Attraverso il canale online, la piattaforma aspira a toccare il cuore di molti e a trasformare un atto di generosità in un gesto che ha un impatto reale e diretto sulle persone in difficoltà. Contribuire al programma insieme a WISHOPe significa fare la differenza non solo nel giorno di Natale, ma anche nel lungo periodo, supportando famiglie e individui in una lotta quotidiana per la dignità e il benessere.