Il WWF Chieti-Pescara e il Museo universitario dell’ateneo “G. d’Annunzio” di Chieti hanno annunciato l’ottava edizione del concorso fotografico “Natura in città”. L’iniziativa, legata al festival nazionale “Urban Nature, il festival della natura in città” in programma dal 3 al 5 ottobre 2025, invita appassionati di fotografia a raccontare con uno scatto la presenza della natura negli spazi urbani. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, fino al 26 ottobre.
Obiettivi e messaggi alla base del concorso natura in città
Il concorso riflette un’idea condivisa dal WWF, che punta a superare la semplice quantità di verde urbano per valorizzare soluzioni naturali integrate nelle città. Queste “soluzioni basate sulla natura” mirano a ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici sfruttando le proprietà degli ecosistemi, in modo strategico e funzionale.
Lo scopo è rendere l’ambiente urbano più vivibile, promuovendo la convivenza tra le comunità umane e gli altri abitanti naturali. WWF sostiene che la natura in città, se gestita e valorizzata, può diventare una risorsa fondamentale per il benessere di tutti gli abitanti. Il concorso fotografico serve così a far emergere immagini che raccontino questa presenza spesso invisibile o trascurata.
Leggi anche:
Modalità di partecipazione e criteri per partecipanti e fotografie
Il concorso si rivolge a fotografi di ogni età e livello, purché inviino un’unica fotografia a tema “natura in città”. Non sono ammessi soggetti come piante da interno o animali domestici. Ogni immagine deve essere stampata in formato A4 a risoluzione 300 dpi e accompagnata da una scheda compilata con il regolamento firmato.
Le fotografie vanno consegnate in una busta chiusa alla biglietteria del Museo universitario “G. d’Annunzio” in viale IV Novembre a Chieti, nei normali orari di apertura. Il termine ultimo per la consegna è fissato alle ore 19:00 di domenica 26 ottobre 2025. È ammessa anche la spedizione tramite posta o corriere, purché la busta arrivi entro la stessa ora e giorno.
Una giuria composta da tre esperti selezionerà le immagini più aderenti al tema per la premiazione e la mostra. Le prime tre fotografie classificate saranno premiate ufficialmente durante l’evento del 22 novembre 2025 al Museo universitario e pubblicate sulle pagine Facebook del WWF Chieti Pescara e del Museo.
Esposizione pubblica e pubblicazioni raccolte delle edizioni precedenti
Le fotografie selezionate, insieme alle vincitrici, saranno esposte nello spazio espositivo del Museo universitario di Chieti dal 29 ottobre al 30 novembre 2025. La mostra sarà aperta al pubblico e offrirà una panoramica visuale della natura che si nasconde negli spazi della città.
Dal 2017 il Museo universitario ha raccolto in un volume cartaceo le immagini più significative degli scatti arrivati nelle cinque edizioni iniziali del concorso. Anche per il 2025 è previsto un nuovo volume che raccoglierà le istantanee di questa edizione, insieme a quelle del 2023 e del 2024, creando un archivio visivo unico dedicato alla natura in ambito urbano.
Informazioni pratiche e come ottenere il regolamento e i dettagli di partecipazione
Tutte le informazioni dettagliate, compreso il regolamento completo del concorso, sono disponibili sul sito ufficiale del Museo universitario e sulle pagine Facebook di WWF Chieti Pescara e del Museo stesso. Chi preferisce può anche richiedere la documentazione cartacea andando personalmente alla biglietteria del Museo o inviando una richiesta via mail agli indirizzi indicati dagli organizzatori.
Il concorso si conferma un’occasione importante per mettere a fuoco attraverso l’arte fotografica il rapporto tra città e natura. In vista del festival nazionale “Urban Nature” di inizio ottobre, WWF e Museo universitario rilanciano così una tradizione che dura ormai da otto anni.