Tora e Piccilli: il mercato torna a pulsare di vita e socialità grazie all'iniziativa del sindaco

Tora e Piccilli: il mercato torna a pulsare di vita e socialità grazie all’iniziativa del sindaco

Tora e Piccilli avvia un progetto per rivitalizzare il mercato locale, promuovendo incontri sociali e culturali, mentre il comune si distingue anche per iniziative artistiche e cinematografiche.
Tora E Piccilli3A Il Mercato To Tora E Piccilli3A Il Mercato To
Tora e Piccilli: il mercato torna a pulsare di vita e socialità grazie all'iniziativa del sindaco - Gaeta.it

Nell’Alto Casertano, il comune di Tora e Piccilli ha dato inizio a una nuova iniziativa destinata a rivitalizzare il mercato locale, rispondendo così alla chiusura progressiva dei negozi e alle crescenti difficoltà di molte persone anziane nella gestione delle spese quotidiane. Sotto la guida del sindaco Vincenzo D’Agostino, il progetto ha l’obiettivo di riunire i cittadini nella piazza del mercato, creando un ambiente dove si possano svolgere incontri, dialoghi e scambi di esperienze, contribuendo a ridare identità sociale a questo luogo.

Un comune ricco di storia e tradizioni

Tora e Piccilli si sviluppa su due colline delle pendici del complesso vulcanico di Roccamonfina. Sebbene sia un comune di piccole dimensioni, offre una ricchezza di risorse e opportunità. È noto anche per un importante sito storico: “Le ciampate del diavolo”, un’area celebre per le impronte lasciate dagli ominidi tre milioni di anni fa nella lava vulcanica, oggi solidificata in roccia. Questo fatto attribuisce a Tora e Piccilli un riconoscimento di rilievo a livello mondiale, richiamando l’attenzione di turisti e studiosi da ogni parte del pianeta.

Inoltre, il comune ha visto un rinnovato interesse negli ultimi anni, grazie anche a progetti culturali che hanno portato alla rivalutazione di luoghi storici e alla proposta di eventi artistici. Nella frazione di Foresta, ad esempio, si è sviluppata una comunità attiva di artisti e residenti, tra cui Massimo Pastore e Antonio Maiorino, che hanno trovato ispirazione in questo borgo disabitato. La loro scelta di stabilirsi a Foresta ha dato vita a una rassegna di teatro e musica, richiamando artisti non solo da Napoli, ma da ogni parte d’Italia.

Un cine-ritorno tra le mura di Tora e Piccilli

Tora e Piccilli sta anche vivendo un periodo di fermento cinematografico, diventando set del film “Ritorno a Tora”, diretto da Luca Gianfrancesco. Le riprese, avvolte da una cortina di segretezza, coinvolgono gli abitanti del comune, che collaborano attivamente con la produzione. L’opera si concentra su temi storici che, non a caso, riflettono l’importanza legata al riconoscimento di Tora e Piccilli come “Giardino dei Giusti”. Questo titolo onora i luoghi che hanno ospitato eventi significativi per il diritto e la giustizia.

Il restaurare una comunità vibrante attraverso l’arte, la cultura e l’interazione sociale è un obiettivo chiave; l’iniziativa del mercato rappresenta un passo fondamentale in questa direzione. Non si tratta solo di un luogo dove comprare e vendere beni, ma di uno spazio in cui la socialità può rinascere, diventando un punto di riferimento per l’intero comune.

Grazie a queste iniziative, Tora e Piccilli sta dimostrando che anche i piccoli centri possono diventare fulcri di cultura e vita sociale, contribuendo a preservare l’identità locale attraverso la valorizzazione delle proprie tradizioni.

Change privacy settings
×